MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] 314, 325 s.; R. Ravanelli, La storia di Bergamo, I, Bergamo 1996, p. 64; M. Bartoletti - G. Damiani Cabrini, I Carlone di Rovio, Lugano 1997, pp. 17, 30-33, 72; E. Bianchi, S. Giovanni Battista in Dossena, Bergamo 1997, p. 58; R. Labaa, G.B. Caniana ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] del B. nell'ambito dell'intellettualità comasca che costituiva una minoranza attiva, instancabile, in rapporti con le fucine tipografiche di Lugano e di Capolago, ove operava il Dottesio, e con gli esuli italiani.
Nel 1848, studente di legge a Pavia ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] all’attività didattica e alla ricerca. Nel 1866 si recò in Svizzera, dove insegnò scienze naturali in un liceo di Lugano. Dal 1871 passò nell’ambito universitario, con diversi incarichi. Fu per qualche anno a Napoli, poi a Genova. Frattanto, nel ...
Leggi Tutto
BASSANESI, Giovanni
Gian Paolo Nitti
Nacque ad Aosta il 27 marzo 1905 da Federico e da Adele Ferrando. Conseguito il diploma magistrale, dopo l'avvento del fascismo emigrò a Parigi, dove visse stentatamente. [...] , a cura di E. Rossi, Torino 1963, pp. 201-216; A. Tarchiani, Il volo di B. su Milano e il Processo di Lugano, in Trent'anni di storia italiana (1915-1945), lezioni con testimonianze presentate da F. Antonicelli, Torino 1961, pp. 167-170; Giustizia e ...
Leggi Tutto
Architetto svizzero (n. Mendrisio 1943). Significative per la sua formazione sono state le esperienze avute a contatto con Le Corbusier (1965) e L. Kahn (1969); B. si è imposto per il rigore delle sue [...] Inferiore (1972); palestra comunale (1976-78) e centro artigianale (1977-79) a Balerna; biblioteca e restauro del convento dei Cappuccini a Lugano (1976-80); Banca di Stato a Friburgo (1977-82); Watari-um Art gall. a Tokyo (1985-90); Teatro e Casa ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] 1843 aderiva, come scrisse poi nell'ottobre 1866 al gen. G. S. Pianell (Lettera all'onor. sig. luogotenente generale Pianell, Lugano 1866), alle idee del federalismo neoguelfo, restandovi fedele fino al 1870. Nel 1844 si recò a Firenze, poi in altre ...
Leggi Tutto
Quarta, Massimo. – Violinista italiano (n. Bournemouth 1965). Ha studiato a Roma. Tra i suoi insegnanti si annoverano B. Antonioni, S. Accardo, A. Shtern e P. Vernikov. Nel 1991 è stato il primo italiano, [...] in rinomate sale da concerto quali la Philharmonie di Berlino, la Salle Pleyel e il Théâtre du châtelet di Parigi, il Metropolitan art space di Tokyo. Si dedica inoltre alla direzione d’orchestra ed è docente presso il Conservatorio di Lugano. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] Gabriele. I pagamenti per l'impresa furono registrati nel dicembre dell'anno successivo, con la supervisione dell'architetto Antonio da Lugano, e di nuovo nel gennaio e nel maggio del 1483. Non resta alcuna notizia relativa alla sua formazione, ma i ...
Leggi Tutto
Marcora, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Milano 1841 - ivi 1927). Non ancora diciottenne si arruolò nei Cacciatori delle Alpi e combatté nella seconda guerra d’indipendenza. Dopo il congedo si iscrisse [...] e poi al Volturno. Tornato a Pavia, riprese gli studi e nel 1863 si laureò. In questi anni compì numerosi viaggi a Lugano, dove ebbe modo di conoscere tra gli altri Mazzini, Cattaneo e Saffi. Nel 1864 partecipò al comitato d’azione che organizzò la ...
Leggi Tutto
ADEODATO da Monza
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Olivetano, vissuto nel sec. XVI, ornò di miniature alcuni corali del monastero di San Michele in Bosco di Bologna; gli si attribuiscono anche quelle di [...] delle miniature nell'Archivio di Stato di Bologna,in Arch. stor. dell'arte,VII (1894), p. 14 (come Deodato); P. Lugano, Memorie dei più antichi miniatori e calligrafi olivetani,Firenze 1903, pp. 83 ss.; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...