• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
718 risultati
Tutti i risultati [1331]
Biografie [718]
Arti visive [292]
Storia [220]
Letteratura [104]
Religioni [70]
Diritto [50]
Economia [33]
Geografia [27]
Lingua [29]
Musica [21]

LOMBARDO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano) Susanna Zanuso Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] . 53-56; L. Simona, L'arte dello stucco nel Canton Ticino, II, Bellinzona 1949, p. 53; U. Donati, Artisti ticinesi a Venezia, Lugano 1961, pp. 38 s.; N. Ivanoff, La Libreria Marciana. Arte e iconologia, in Saggi e memorie di storia dell'arte, 1968, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stoppani, Angelo

Enciclopedia on line

Rivoluzionario ticinese (Lugano 1768 - ivi 1815), pretore di Osteno (1796), segretario del governo provvisorio (1798); sotto la Repubblica Elvetica fu membro del tribunale cantonale di Lugano e presidente [...] (1803) del Gran consiglio. Nel 1814 fu l'anima della rivoluzione di Giubiasco e presiedette la reggenza provvisoria. Arrestato (1814), fu liberato dal popolo e riparò all'estero; rientrato sulla fede di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ELVETICA – PRETORE – LUGANO

Del Pónte, Carla

Enciclopedia on line

Del Pónte, Carla Magistrato svizzero (n. Lugano 1947). Dopo aver studiato diritto a Ginevra, ha iniziato ad esercitare la professione di avvocato a Lugano, dove nel 1981 è stata nominata giudice istruttore. È quindi stata [...] procuratore del Canton Ticino (1985) e procuratore generale della Svizzera (1994). Nel 1999 è diventata procuratore del Tribunale penale internazionale per l'ex Iugoslavia (ICTY) e del Tribunale penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTON TICINO – GENOCIDIO – MILOŠEVIĆ – SVIZZERA – CROAZIA

Soave, Francesco

Enciclopedia on line

Educatore e poligrafo (Lugano 1743 - Pavia 1806). Entrò giovanissimo (1759) nella congregazione dei padri somaschi; fu professore a Milano, poi a Parma all'Accademia dei paggi e (1768) all'università, [...] alla venuta dei Francesi, temendo rappresaglie per l'opuscolo Vera idea della rivoluzione di Francia (1795), si rifugiò a Lugano, nel collegio dei somaschi, dove ebbe discepolo A. Manzoni. Passò quindi (sett. 1798) a Napoli, chiamatovi dal principe d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI SOMASCHI – CATTOLICESIMO – METAFISICA – EMPIRISMO – CONDILLAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soave, Francesco (2)
Mostra Tutti

Fontana, Domenico

Enciclopedia on line

Fontana, Domenico Architetto (Melide, Lugano, 1543 - Napoli 1607). Venuto a Roma ventenne, lavorò dapprima come stuccatore, poi (dal 1570) il card. F. Peretti, il futuro Sisto V, lo prese al suo servizio affidandogli l'elaborazione [...] con una sicurezza di metodo che precorre le maggiori imprese costruttive del Settecento europeo. Il fratello Giovanni (Melide, Lugano, 1540 - Roma 1614) collaborò a tutte le opere romane del F. e operò soprattutto nell'ambito dell'ingegneria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – SISTO V – LUGANO – CUPOLA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana, Domenico (2)
Mostra Tutti

Prezzolini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Prezzolini, Giuseppe Scrittore italiano (Perugia 1882 - Lugano 1982). Partecipe del dibattito culturale del primo Novecento, P. si accostò al pragmatismo, al modernismo cattolico e soprattutto all'idealismo crociano, approdando [...] del Borghese di L. Longanesi). Anche gli ultimi anni, dopo il rientro in Italia (1961) e il trasferimento a Lugano (1968), furono occupati da una varia produzione saggistica (Ideario, 1967; Dio è un rischio, 1969; Manifesto dei conservatori, 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO IL SOFISTA – NICOLÒ MACHIAVELLI – CONSERVATORISMO – PRAGMATISMO – MODERNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prezzolini, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

Solari

Enciclopedia on line

Architetto e scultore (Verna, Lugano, 1576 - Salisburgo 1646); costruì il castello di Hellbrunn, presso Salisburgo, sul tipo delle ville italiane, e lavorò alla costruzione del duomo di Salisburgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO

Martinétti, Antonio

Enciclopedia on line

Scultore e stuccatore di Lugano, attivo alla fine del sec. 18º in Lombardia e a Ravenna (S. Maria dei Suffragi, S. Francesco di Paola, S. Maria Maggiore, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – RAVENNA – LUGANO

Galli, Aldo

Enciclopedia on line

Scultore italiano (Como 1906 - Lugano 1981). Fu tra i primi italiani a fare della scultura astratta, legato all'ambiente d'avanguardia di Como e di Milano; dal 1940 si dedicò anche alla pittura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – LUGANO – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galli, Aldo (1)
Mostra Tutti

Bignami, Enrico

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Lodi 1844 - Lugano 1921). Mazziniano, poi socialista, dopo aver preso parte con Garibaldi alle campagne del 1866 e 1867, si dedicò intensamente alla propaganda rivoluzionaria fondando [...] e dirigendo le riviste La plebe (1867-83) e Coenobium (1906-1918) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAZZINIANO – LUGANO – LODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bignami, Enrico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
laghista
laghista agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
minifilmato (mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali