LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] a Roma, Roma 1763, pp. 219, 250 s., 449 s.; G.A. Oldelli, Diz. stor. ragionato degli uomini illustri del Canton Ticino, Lugano 1807, p. 102; P. Zani, Enc. metodica… delle belle arti, XII, Parma 1822, p. 35; A. Bertolotti, Artisti svizzeri in Roma nei ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] 1781-1786, V, p. 68, VI, p. 190; G. Pecchio, Storia della economia pubblica in Italia, ossia epilogo critico degli economisti italiani, Lugano 1832, pp. 69-80; A. Balletti, G. S. e la questione monetaria nel secolo XVI, Modena 1882 (è questa l’opera ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] Bergamo anno V, passim;F. Coraccini [G. Valeriani], Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano s.d., p. I. XXV; J. Landrieux, Mémoires de l'adjutant général J. Landrieux…, Paris 1893; Assemblee della Repubblica ...
Leggi Tutto
PACE, Giovanni Battista
Mario Epifani
PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] ; A. Laing, in Sotheby’s, Old Master paintings, London, 5 luglio 1989, n. 9; E. Schleier, in Pier Francesco Mola 1612-1666 (catal., Lugano-Roma), Milano 1989, pp. 83-85, 319-322; R. Cocke, The drawings of Michele and G.B. P., in Master drawings, XXIX ...
Leggi Tutto
NISCO, Nicola
Maria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] di Firenze, n.s., 1860, vol. 7, pp. XVII s. e XXII; ll credito fondiario Fremy, Pereire, Belinzaghi e simili, Lugano 1863; M. Moscarini, N. N., in Dizionario del Risorgimento Nazionale, III, Le persone, Milano 1933, pp. 706-708; Encicl. biografica ...
Leggi Tutto
RACCHIA, Paolo Romualdo
Piero Del Negro
RACCHIA, Paolo Romualdo. – Nacque il 7 febbraio 1792 a Bene (oggi Bene Vagienna), nel Cuneese, da Claudio Giovenale e da Cristina Ellena.
Nel 1804 era allievo [...] Berna, L’Aja, Lisbona e Madrid, a cura di F. Bacino, Roma 1951, p. 12; E.R. Papa, 1848. Torino, Berna, Lugano. La missione del generale P. R. in Svizzera per una proposta di ‘alleanza offensiva e difensiva’, in Quaderni grigionitaliani, 1999, vol. 68 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] , fornita dai precedenti biografi).
Fonti e Bibl.: G. Ferrari, Auctoris de se rebusque suis ad Franciscum Gemellum commentarius, Lugano 1781, in Id., Opera, Mediolani 1791, I, pp. VII-LV; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina excellentium, Pisis1799 ...
Leggi Tutto
RUSIO (Rucius), Lorenzo
Lia Brunori Cianti
Luca Cianti
RUSIO (Rucius), Lorenzo. – Nacque a Roma nella seconda metà del XIII secolo in data sconosciuta. Di lui non possediamo notizie certe e i dati [...] , latini, arabi e romanzi a cura di V. Ortoleva - M.R. Petrigna, Atti del II Convegno internazionale, Catania... 2007, Lugano 2009, pp. 331 s.; CRVB, Catalogue of Rare Veterinary Books & Allied Subjects in Animal Husbandry della Michigan State ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Edoardo
Paola Bertolone
Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] Sinagra dal 1872 al 1874.
Il G. morì il 28 nov. 1912 colto da malore nel suo camerino del teatro Apollo di Lugano dove avrebbe dovuto recitare in due pièces con la compagnia Parenti.
Tra i testi teatrali del G., tutti pubblicati a Milano dal Barbini ...
Leggi Tutto
VALDAMBRINI, Oscar
Stefano Zenni
VALDAMBRINI, Oscar. – Nacque a Torino l’11 maggio 1924 da Agostino e da Giulia Sintoni; ebbe una sorella, Nuccia. Il padre era un violinista che a sei anni lo avviò [...] differenza di me, Basso, Cazzola, Azzolini e Sellani, era piuttosto restio a viaggiare. Al massimo potevamo convincerlo ad andare a Lugano. Gli piaceva, dopo i concerti, stare con gli amici, nei ristoranti che conosceva e nei luoghi dove si trovava a ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...