BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] massoneria bolognese. Morì a Bologna il 26 genn. 1843.
Fonti e Bibl.: F. Coraccini, Storia dell'amministraz. del Regnod'Italia..., Lugano 1823, P. LXX; G. C. L., Necrologia, in Gazz.privilegiata di Bologna, 10 febbr. 1843; G. C. Lossada, Mem. biogr ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] , Arch. stor. civico, FamigliaGiovio, alberi genealogici; F. Coraccini, Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia durante ildominio francese, Lugano s.d., p. XCI; J.A. von Helfert, La caduta della do-minazione francese nell'Alta Italia, Bologna ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] si trasferì a Besano, quindi in un'accogliente casa sulla strada tra Porto Ceresio e Brusimpiano, sulla riva del lago di Lugano. Un S. Andrea (1947), il suo ultimo quadro, è conservato nella chiesa di S. Maria Nascente a Brusimpiano, presso Varese ...
Leggi Tutto
SCHEIWILLER, Giovanni Celestino
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’8 novembre 1889, primogenito di Giovanni – originario del Cantone di San Gallo (Svizzera) e dal 1879 impiegato presso la libreria Hoepli [...] dei Lincei. In autunno la mostra si spostò a Mosca, poi a San Francisco e infine a Toronto. Nel 1990 a Lugano fu allestita la mostra dedicata a «Giovanni Scheiwiller libraio, editore, critico d’arte. Una bicicletta in mezzo ai libri».
Opere (tutte ...
Leggi Tutto
ROSSI MARTINETTI, Cornelia
Elena Musiani
– Nacque a Lugo di Romagna il 20 gennaio 1781 dal conte Domenico Rossi e dalla marchesa Marianna Gnudi, appartenente a una famiglia di banchieri bolognesi.
Cornelia [...] bolognese, XXXVIII (1988), pp. 299-322; M.T. Chierici Stagni, Giovan Battista Martinetti architetto e ingegnere. «Un bolognese nato a Lugano», Bologna 1994; A.M. Scardovi Bonora, C. R. M., in Giacomo Leopardi e Bologna. Libri, immagini e documenti, a ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] della deputazione. Il 9 genn. 1891 lasciò anche l'Assemblea provinciale, ritirandosi definitivamente a vita privata. Morì a Lugano (Svizzera) il 22 agosto 1897 (Almanacco Italiano, ed. Bemporad, Firenze 1898, p. 303).
Fonti e Bibl.: Sulle elezioni ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] critica de' teatri antichi e moderni, VI, Napoli 1790, p. 220; F. Coraccini, Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia, Lugano 1823, pp. XCII s.; G. Corniani, I secoli della letteratura italiana…, I, Milano 1833, p. 582 (chiama il G. Giuseppe ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] Compendio della Vita del b. P. da S. ..., Roma 1786; Gian Alfonso da Mandrisio, Vita del beato P. Divini da S...., Lugano 1786; Vita del beato P. da S.... scritta dal cronologo dell’Ordine, Torino 1787; Luigi Maria da Vicenza, Memorie istoriche della ...
Leggi Tutto
BETTAZZI, Iacopo
Armando Petrucci
Nacque a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico, studiò a Prato e poi a Firenze, quindi all'università di Pisa, ove però non conseguì alcuna laurea. [...] il 1754 e il 1755, nonché dopo la morte dei B. stesso in un libello (Lettera del p. C. A. Cacciardi di Breglio…,Lugano 1755), riprodotto dal gesuita F. A. Zaccaria nel vol. XIII (1768) della sua Storia letteraria d'Italia (pp. 92-103). Il Lami, in ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] , 1712-1729, c. 170, pos. 14.
Raccolta d’opuscoli curiosi ed interessanti intorno gli affari presenti di Portogallo, III, Lugano 1760, p. 76; Confutazione del tomo XI delle apologie de’ PP. Gesuiti in cui pretesero convincere di falsita coloro, che ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...