SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] et documents, Italie, 15.
F. Coraccini [G. Valeriani], Storia dell’amministrazione del Regno d’Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, p. CXXVII; A new biographical dictionary of 3000 contemporary characters, III, London 1825, pp. 423 s.; A ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] premio alla Biennale di San Paolo del Brasile. Nel 1952 vinse il premio internazionale della Mostra del bianco e nero di Lugano e poi alla VI Quadriennale di Roma. Premi importanti si susseguirono anche nel decennio successivo: spicca quello per la ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] di questo suo atteggiamento filogiansenista è il Saggio d'un nuovo metodo per insegnare le scienze ai fanciulli (Lugano 1791), che attacca probabilismo, molinismo e "cortigianismo sacro, profano" e definisce "capo d'opera di domma, di morale ...
Leggi Tutto
MARONE (Maroni, da Marone), Roberto, in religione fra’ Raffaele o Raffaello da Brescia
Nacque verosimilmente a Brescia nel 1479 dal pittore Giovan Pietro da Marone, originario dell’omonimo centro del [...] ), pp. 194 s.; F. Malaguzzi Valeri, La chiesa e il convento di S. Michele in Bosco, Bologna 1895, pp. 34, 38, 40-43; P. Lugano, Di fra Giovanni da Verona maestro di intaglio e di tarsia e della sua scuola, Siena 1905, pp. 88-94, 102-106; G. Gerola ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] si ricordano: A voi, donne borghesi, in Eva, 15 dic. 1901, n. 25; La nostra idea, Biella 1903; La nostra religione, Lugano 1904; Primo maggio, ibid. 1904; La spiga, Milano 1921; La ragione socialista, in Comunismo, III (1921-22), pp. 676-678; Piccole ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] 1935. Commemorato da nazioni diverse, fu sepolto per sua volontà nel cimitero di Morcote, cittadina svizzera sul lago di Lugano.
Gli scritti del M., pubblicati in parte nella stampa periodica tedesca, sono elencati in Moissi, a cura di A. Dugulin ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ranuccio
Silvano Giordano
– Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607).
Il padre, al [...] alla nuntiatura Helvetica, Parte Seconda, Macerata 1642; Helvetia profana e sacra. Relatione fatta da monsignor Scotti, Lugano 1991.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Archivio Concistoriale, Acta Camerarii, 16, c ...
Leggi Tutto
SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] di silenzio, finché non tornò a prendere cadenza regolare. Tam Tam, cui fu dedicata una mostra alla Biblioteca Cantonale di Lugano (15 febbraio-15 marzo 1985), ebbe diversi formati e vita non semplice: ciò non impedì l’uscita di cinquantasei numeri ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] riprova di ciò - scriveva nell'opuscolo intitolato Repubblica o principato in Italia. Lettera di un Lombardo a Giorgio Sand (Lugano 1850) - "non ricorderò i miracoli d'una Roma risorta alla voce del pontefice iniziatore d'Italianità, né gli stupendi ...
Leggi Tutto
MORMILE, Francesco
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Cobaccio e parente di quell’Andrillo, familiare della regina Giovanna, che fu nominato da Ladislao viceré degli Abruzzi, nacque probabilmente nei decenni [...] narrativi, profili biografici, aspetti artistici, tradizioni secolari, istituzioni benefiche, Cava dei Tirreni 1915, p. 32; P. Lugano, L’Italia benedettina, Roma 1929, pp. 191, 212; C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi sive summorum pontificum ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...