TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] maggio del 1943 ambedue furono costretti a riparare in Svizzera. Tino fu accolto nella casa di Certenago sul lago di Lugano del marchese Rino de Nobili, un ex diplomatico vicino a Sforza che si era dimesso dalla diplomazia all’avvento del fascismo ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] Maurizio Quadrio, commissionato da Sara Nathan, che lo collocò vicino a quello di Mazzini nel parco della sua villa di Lugano. Successivamente, entrambi i busti furono donati dal sindaco di Roma Ernesto Nathan, figlio di Sara, alla città, e collocati ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] non sia stata preparata o accompagnata da competenze adeguate.
Nel 1573 gli scultori Matteo e Gian Giacomo da Lugano e Martino Bissone si impegnarono a realizzare la balaustra lapidea sopra la trabeazione del portico del palazzo della Loggia ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] 1850 trascorsi a Brighton e un breve soggiorno in Belgio nel 1852, fino all’ottobre del 1852, quando si trasferì a Lugano per insegnare lettere italiane, latino e storia nel locale liceo.
Durante il periodo dell’esilio tornò a dedicarsi agli studi e ...
Leggi Tutto
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein
Simona Negruzzo
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] Sardagna de Hohenstein, vescovo di Cremona, al clero e al popolo della diocesi, coll’aggiunta delle Glorie di Somasca, Lugano 1838).
Queste incertezze, le aveva confidate già nel 1833 all’antico amico e consigliere Rosmini. A lui raccontava il ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] forse un poco successiva, mentre è priva di sicuri appigli cronologici la pala con Tre santi vescovi in S. Lorenzo a Lugano (Capelli, in Giovanni Battista Ronchelli, 2016). Per la chiesa di Castello Cabiaglio il pittore eseguì anche gli affreschi del ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] l’autorità papale, pubblicò uno scritto Italus ad Febronium i[ur.] c[ons.] clar. de Statu Ecclesiae (Lucae, ma Lugano, 1768), che rappresenta una voce significativa nel contesto della polemica aperta dal De Statu Ecclesiae.
Alla prima edizione ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] la resa di fine agosto 1849, rifiutò la proposta di esservi cancellato e da Vienna si recò con la moglie in esilio prima a Lugano, dove fu raggiunto dal figlio che durante l’assedio era rimasto a Venezia presso lo zio, e poi nel 1851 a Torino.
In ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] i rapporti col Dúrer che nel 1506 aveva eseguito in Venezia il Cristo fra i dottori, ora nella collezione Thyssen di Lugano, poiché questo dipinto e quello di ugual soggetto eseguito dal C. (Museo nazionale di Varsavia) potrebbero essere derivati per ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] biografico delle donne italiane, Venezia 1824, p. 245; M. Gioia, Lettera intorno alla sig.ra B. M., in Opere minori, V, Lugano 1834, ad ind.; S. Pellico, Epistolario, a cura di G. Stefani, Firenze 1856, nn. 111, 114, 132; Edizione nazionale degli ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...