MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] alla cultura positivistica di fine secolo.
Con questo obiettivo negli anni successivi collaborò a Coenobium, la rivista fondata a Lugano nel 1906 da Ghisleri e da E. Bignami, dove si incontrarono studiosi di filosofia e di storia delle religioni ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] militari sbandati nel Varesotto, Morandi espatriò in Svizzera come tanti militanti e dirigenti dei partiti antifascisti milanesi. A Lugano, anche se preso nelle polemiche tra forze di sinistra e moderati sull’atteggiamento da tenere verso il governo ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] ’Assunta, S. Eurosia), il presbiterio (Evangelisti e Simboli dell’Eucaristia) e la cupola (Angeli oranti); nel seminario di Lugano (1932:L’Immacolata, S. Giuseppe e Gesù); nella chiesa del cimitero di Fiesso Umbertiano, Rovigo (1932: cinque affreschi ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] di mutuo soccorso; tradusse dal francese Le rovine o Meditazioni sopra le rivoluzioni degli imperi di Constantin-François de Volney (Lugano 1850), per cui subì un processo per offesa alla religione presso il tribunale di Casale Monferrato, e La casa ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] di scelta tra il Veneto e Roma. Il B., secondo le istruzioni ricevute da Mazzini, che risiedeva a Lugano, tenne le fila della cospirazione, che avrebbe dovuto fomentare l'insurrezione popolare nel Veneto, fungendo da intermediario tra Mazzini ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] allora, per difesa dall’accusa di giacobinismo, stampò anonime le Lettere teologico-politiche sulla presente situazione delle cose ecclesiastiche (Lugano ante 1794) contro il trattato Dei diritti dell’uomo di Nicola Spedalieri. Ma non fu creduto e le ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] .: L. Spezzaferro, Pier Francesco Mola e il mercato artistico romano, atteggiamenti e valutazioni, in Pier Francesco Mola (catal., Lugano-Roma), Milano 1989, pp. 40-59; A. Lo Bianco, in Pinacoteca di Brera. Scuole dell’Italia centrale e meridionale ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] il sistema e non la patria. Ma nel febbraio del 1869, quando un raduno di capi repubblicani (convocato da Mazzini a Lugano in casa Nathan) decise quel piano di insurrezione generale che il governo, informato, riuscì a far abortirc. e che portò ai ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] coinvolgimento di Tramello nel cortile del castello dei Landi a Rivalta, nel quale sono documentati i maestri Antonio da Lugano e Antonio da Pavia. Il cortile fu trasformato probabilmente da Corrado Landi, che ereditò il castello nel 1491 facendosi ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] al Liceu di Barcellona, al Carcano di Milano, al Nuovo di Verona, al Sociale di Cagli, al Verdi di Pisa, all’Apollo di Lugano, al Coccia di Novara, al Politeama Chiarella di Torino, al Giglio di Lucca, al Municipale di Modena. Il repertorio di Bosini ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...