• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
896 risultati
Tutti i risultati [896]
Biografie [592]
Arti visive [204]
Storia [174]
Letteratura [77]
Religioni [60]
Economia [21]
Diritto [20]
Musica [14]
Comunicazione [14]
Medicina [12]

BARONTINI, Ilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONTINI, Ilio Luciana Trentin Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] ., 321 Ss., 363 (a pp. 255-59 un articolo del B., Le prime storiche battaglie di Guadalaiara); R. Pacciardi, Il battaglione Garibaldi, Lugano 1938, pp. 159, 173 ss., 191, 214 s., 230, 232; G. Pesce, Un garibaldino in Spagna, Roma 1955, pp. 82 ss., 89 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE SOVIETICA – EMILIA ROMAGNA – REGGIO EMILIA – ORDINE NUOVO

STAMPA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAMPA, Giuseppe Maria Simona Negruzzo – Nacque il 28 gennaio 1666 a Gravedona, oggi in provincia di Como, dal nobile Alessandro Francesco e da Cecilia Corti. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa [...] . Rovelli, Storia di Como, III, 3, Como 1803, p. 172; G.A. Oldelli, Dizionario storico-ragionato degli uomini illustri del Canton Ticino, Lugano 1807, p. 80; G.B. Giuliani, Elogio storico del p. don G.M. S. C.R. somasco, in Giornale arcadico, 1843, t ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CHIERICI REGOLARI SOMASCHI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI ANTONIO VOLPI – BIBLIOTECA AMBROSIANA

BIRAGO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Ambrogio Lucia Sebastiani Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] 670, 672, 820; Gazzetta di Milano, 17 maggio 1828; F. Coraccini,Storia dell'Amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, pp. LXX; F. Turotti,Storia delle armi italiane dal 1796 al 1814, Milano 1855, I, pp. 277, 355; T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANNI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNI, Girolamo Laura Mocci – Nacque, presumibilmente a Roma, intorno alla fine del settimo decennio del XVII secolo. Ricordato da Giovanni Baglione (1642) per la sua lentezza e meticolosità, tanto [...] , Lo stuccatore Tullio Solari di Carona nella cappella Canuto in S. Caterina dei Funari a Roma, in Svizzeri a Roma, Lugano 2007, pp. 156-163; Id., Michelangelo Buonarroti, Marcello Venusti e l'Annunciazione di S. Caterina dei Funari in Roma : un ... Leggi Tutto

CAVEDONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVEDONI, Bartolomeo Giuseppina Rastelli Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] . Vianello, Un diario inedito di Pietro Custodi, Milano 1940, pp. 63, 84; F. Coraccini. Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia, Lugano 1823, p. LXXVII; F. Cusani, Storia di Milano, Milano 1861-1884, VII, p. 204 s.; G. Canevazzi, B. C., Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni) ** Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] la madre Caterina e la moglie Giacomina - e con il quale istituiva Andrea suo erede universale. Morì in patria (forse a Lugano) nel gennaio 1622 (Brentani, III, pp. 284 s.; IV., p. 401, con documenti dai quali risultano anche numerosi altri nomi). Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura Antonino De Francesco RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura. – Nacque a Castagneto della Mora, non distante da Modena, il 14 luglio 1742 da Michelangelo e da Teresa [...] 7-10; G. Pecchio, Storia della economia pubblica in Italia, ossia Epilogo critico degli economisti italiani, preceduto da un’introduzione, Lugano 1832, pp. 377-396; A. Setti, L. R. o la beneficenza pubblica nel secolo scorso, in Nuova Antologia, s. 2 ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – REPUBBLICA CISPADANA – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO III D’ESTE

BALDINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Bernardino Paola Zambelli Nato nel 1515 sul lago Maggiore, a Intra o a Suna (sedi successive della sua famiglia), entro la giurisdizione dei Borromeo, studiò filosofia, medicina e "matematiche" [...] -36 (con bibl.); G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi,I, Bologna 1781, pp. 6 s.; G. A. Oldelli, Diz. del Canton Ticino,Lugano 1807, I, pp. 51 s.; G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, VII, 3, Firenze 1812, pp. 1204, 1456; G. Bonino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Giovanni Piero Doria Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] fondamentale contributo che egli fornì a Lionardo Panzini nella ricostruzione del profilo biografico di Pietro (Vita di Pietro Giannone, Lugano 1837). A lui si deve altresì la raccolta di lettere del padre conservata in due diverse redazioni a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASTAVILLANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTAVILLANI, Giovanni Battista Emanuele Pigni Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] Giornale italiano, 26 maggio 1814; F. Coraccini [G. Valeriani], Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, p. XCIII; L. Armaroli - C. Verri, La rivoluzione di Milano dell'aprile 1814, a cura di T. Casini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 90
Vocabolario
laghista
laghista agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
minifilmato (mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali