CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] . Al ritorno degli Austriaci (10 giugno 1848), lasciò per breve tempo la città, rifugiandosi prima a Ferrara poi a Lugano, ospite del carbonaro A. Chialiva. Tornato in patria, poté immergersi ancora nei suoi ozi letterari: scrisse drammi in versi ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] e Longo si spostarono a Parigi, dove il PCd’I aveva stabilito il proprio Centro estero. Quando questo fu trasferito a Lugano, anche Noce andò in Svizzera, dove partecipò alla Conferenza d’organizzazione di Basilea (1928). Di nuovo a Mosca, seguì i ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1958, p. 221) e da Giuseppe Pecchio (Storia della economia pubblica in Italia, Lugano 1829), mentre Pietro Custodi li ripubblicò interamente nel volume XX, Parte moderna, degli Scrittori classici italiani di economia ...
Leggi Tutto
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] del fratello Cesare per riproporre le istanze cattolico-liberali. Al ritorno degli Austriaci in Lombardia, riparò a Lugano trattenendovisi per alcuni mesi.
Ne Il Nuovo Burigozzo. Almanacco del ricco e del povero dedicato agli italiani, pubblicato ...
Leggi Tutto
SCALVINI, Giovita
Gabriele Scalessa
– Secondo di due figli, nacque il 16 marzo 1791 a Botticino (Brescia), da Alessandro, liberale, che aveva combattuto nell’esercito francese per l’indipendenza americana [...] di Pellegrino Rossi (che non uscì mai), apparve per i tipi di Ruggia: Dei «Promessi sposi» di Alessandro Manzoni (Lugano 1831). Scalvini, che sottolineava il valore morale e l’ispirazione religiosa del romanzo manzoniano, firmò il suo saggio con le ...
Leggi Tutto
RENZI, Pietro
Marco Manfredi
– Nacque il 1 dicembre 1807 a Pesaro da Antonio e Anna Lombardi.
Domiciliato fin da ragazzo a Rimini, assai frammentarie risultano le informazioni sulla famiglia d'origine [...] caso Renzi e del moto riminese uno degli episodi chiave del suo best-seller Degli ultimi casi di Romagna (Lugano 1846) mirante a denunciare, attraverso lo stato di sofferenza della regione, il grave malessere serpeggiante nello Stato pontificio e ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1432 da Giuliano di Lapo e da Bice Salviati.
Il padre, filomediceo, si arricchì grazie alla mercatura e rivestì vari uffici sia a Firenze (fu priore [...] scelse comunque di cambiare aria, e tra la fine del 1480 e l’inizio del 1481 prese servizio come capitano a Lugano.
Nella città ticinese, allora soggetta a Milano, riuscì a scontentare tutti, tanto che le fazioni nemiche dei guelfi e dei ghibellini ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] per la legislazione delle acque sotterranee, dal 1937 al 1939, della Commissione italo-svizzera per la sistemazione del lago di Lugano e per la realizzazione della via di navigazione tra il lago Maggiore e l'Adriatico nel 1939. In rappresentanza del ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Elia
Paolo Mattera
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da una famiglia alto-borghese e molto benestante di origine ebraica.
Il padre, Giuseppe, avvocato e valente imprenditore, era stato nominato, [...] i fili strappati dell’Internazionale socialista. A tale scopo partecipò, in rappresentanza del partito italiano, al convegno di Lugano del settembre 1914 e alla conferenza di Kienthal dell’aprile 1916. L’attività in ambito internazionale non lo portò ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] ai luoghi più pittoreschi del suo itinerario: Verona, Desenzano, Bergamo, Lecco, Como; con tocchi delicati descrive il lago di Lugano e ricorda singolari incontri con gustosa vivacità, come quello avvenuto prima di arrivare a Bellinzona ("dove non si ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...