BUSTICO, Guido
Marina Guglielmi
Clara Gabanizza
Nato a Pavia il 25 genn. 1876 da Giuseppe e da Giovanna Gandullia, laureato in lettere, fu dapprima insegnante, e con S. De Dominicis direttore (1901)della [...] ), sul Parini (Firenze 1929), le sue opere filosofiche sul concetto di progresso in Marx (Rovereto 1905), in Turgot (Lugano 1906), in Pagano e Condorcet (Genova 1906), in Vico (ibid. 1906), alcuni scritti risorgimentali (Nicolò Tommaseo giornalista ...
Leggi Tutto
DE MIRO, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Gragnano, presso Napoli, nel 1656.
Il 27 nov. 1672 prese i voti nel monastero benedettino di S. Severino in Napoli. Ancora giovane insegnò teologia [...] . Mem. stor., I, Roma 1891, pp. 585 s.; P. Dudon, Le quiétiste espagnol Michel Molinos (1628-1696), Paris 1921, p. 243; P. Lugano, L'Italia benedettina, Roma 1929, p. 80; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, p. 386; J. Orcibal, Le procès ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] alle esigenze della causa comune, qualunque questa fosse ("eunuchi politici" sarà la definizione del gen. G. Pepe, Memorie, Lugano 1847, p. 356).In effetti però il C. non volle mai disgiungere l'avanzamento personale dal problema dell'avanzamento ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] di fedeltà e di obbidienza al re Sigismondo, il 23 ott. 1413 a Sala Capriasca (presso Tesserete, al nord di Lugano), promettendogli nello stesso tempo aiuto e il mantenimento della pace in Lombardia. Il C. era anche presente quando il 15 novembre ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] Vigevano (B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, 1978, p. 1623), anche la Valle di Lugano (Arcangeli, 2003, p. 15 nota), entrambe perdute all’arrivo dei francesi.
Francesco Bernardino era un Visconti, agnazione antica, estesa e ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] (che in seguito. incoraggiato dal D., avrebbe esaltato l'azione del nunzio in una raccolta di Dissertazioni storico-polemiche (Lugano 1835e ristampate nel '55) o la proposta, studiata ma mai messa in atto per l'opposizione della Francia, di ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] 1834 allestì un volume di saggi, lettere e dialoghi pedagogici, Dell’educazione. Scritti varii, per i tipi di Ruggia (Lugano), in cui ribadiva l’importanza del processo educativo, da svolgersi con accortezza, parlando ai sensi per destare lo spirito ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] e alle atmosfere d’incanto delle località vicine: le montagne di Laveno, il bosco di Antoliva, Belgirate, Loggio e il lago di Lugano e la Valsolda. Mecenati i principi, la villa di Ghiffa divenne un ritrovo di artisti (oltre a Cremona e a Grandi vi ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] .
Nel 1891 partecipò al congresso di Capolago, che costituì il primo tentativo di creare un'organizzazione anarchica nazionale. Arrestato a Lugano, dopo due mesi di carcere tornò brevemente a Londra, da cui partì per la Spagna, dove si propose di ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] poté rientrare in Francia, sua patria adottiva, e proseguirvi l'attività imprenditoriale e finanziaria che aveva iniziato a Lugano. Si occupò di ferrovie, come rappresentante di banchieri francesi e inglesi. Stimolò il processo di industrializzazione ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...