ORELLI, Simone
Alberto Luongo
ORELLI, Simone (Simone da Locarno). – Nacque a Locarno attorno al 1220 da Guido, esponente di una famiglia aristocratica, discendente dal ceppo dei da Besozzo, che aveva [...] contro Ottone. Inizialmente costretto a lasciare la città, nel novembre 1284, aiutato da truppe milanesi, si impadronì di Lugano, Locarno e Bellinzona, dando nuovamente avvio alle ostilità contro i rivali. Ben presto però le sorti si ribaltarono a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] di espatriare in Svizzera. Colpito da questi lutti (che ebbero eco anche nel suo mondo poetico), dovette fuggire a Lugano nel dicembre 1944 e soggiornare per qualche tempo in Svizzera perché ricercato dalla polizia tedesca.
Dopo la fine della guerra ...
Leggi Tutto
BARBARO GRITTI, Cornelia
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1719 da Bernardo, sposato, in seconde nozze, a Elisabetta Lucchini (1715). Nel 1736 sposò un nobile spiantato e vizioso, Giovannantonio Gritti, [...] , XIII, 3, Lettere italiane, Venezia 1794, pp. 73 s., 127; Memorie della vita e delle peregrinazioni del fiorentino F. Mazzei, I, Lugano 1845, p. 237; C. Goldoni, Il raggiratore, in Opere, XIII, Venezia 1911, pp. 100 s.; Id., La pupilla, ibid., XIV ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Rinaldo
Anna Cirone
Nato ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il padre Giuseppe era impiegato della polizia pontificia, e vi compì, pur fra ristrettezze economiche, gli studi di [...] question romaine par un membre de la Constituante, recueillieset publiées par S. F. Bernard, Paris 1850; Il Pontificato, Lugano 1851; Voleur et volé, Genève 1860 (memorie autobiografiche sul soggiorno algerino).
Bibl.: L. C. Farini, Lo Stato romano ...
Leggi Tutto
DAMELE, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova nel 1811 da Andrea e da Rosa Gazola. Figura organizzativamente basilare del mazzinianesimo genovese per gli anni 1856-1870, ma intellettualmente di [...] inoltre preso a curare gli interessi finanziari del Mazzini, occupandosi ad ogni trimestre della riscossione e dell'invio a Lugano dei vitalizi garantiti all'esule dall'eredità familiare. Grazie all'amico R Dagnino il D. era stato anche chiamato ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] fisiche e storiche, Milano 1808, e i libri Viaggio da Milano a Nizza, Milano 1809, e Viaggio ai tre laghi: Maggiore, di Lugano e di Como e ne' monti che li circondano, 4 ediz. Milano 1814 (1 ediz. 1794), ricchi di notizie statistiche, geologiche ed ...
Leggi Tutto
CAVAGNA SANGIULIANI, Antonio
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 15 ag. 1843 da Giovanni Battista, conte di Gualdana, e da Ida Fenini; adottato nel 1853 dal cugino Antonio Sangiuliani, conte [...] Il patriziato subalpino, III (dattiloscritto), pp. 273 ss.; E. Salviani, Cenni biografici dei conte A. C. S., Milano 1871; P. Lugano, Il conte A. C. S. ed i suoi studi intorno all’Ordine benedettino, in Rivista storica benedettina, IV (1906), pp. 594 ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] una fucilata, il 2 luglio 1656. A Torino gli fu eretto un monumento sepolcrale (opera dello scultore Tommaso Carloni di Lugano) nella chiesa di S. Carlo.
Il figlio Vittorio Maurizio (1640-1720), avuto da Caterina Vassallo contessa di Favria, doveva ...
Leggi Tutto
BALSAMO
Alessandro Pratesi
Decimo abate della SS.ma Trinità di Cava de' Tirreni, successe al beato Pietro II, che lo aveva designato per l'alta carica tre giorni prima di morire, il 13 marzo 1208. Prima [...] Imperii,V),nn. 613, 1285, 1351, 1767, 1865; L. Mattei Cerasoli, La badia della SS. Trinità di Cava,in P. Lugano, L'Italia benedettina,Roma 1929, pp. 185, 210 s.; La glorificazione dei beati abati cavensi, Napoli 1929; Isanti padri cavensi,Badia di ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Vincenzo
Sergio Guarino
Intarsiatore veronese, nato probabilmente intorno al 1475, entrò come novizio nell'Ordine dei monaci olivetani nel 1492, compiendo poi la sua professione il 18 [...] Louvre, in Gazette des Beaux-Arts, XXXII (1890), p. 423; Ch. Scherer, Technik und Gesch. der Intarsia, Leipzig 1891, p. 82; P. Lugano, Di Fra Giovanni da Verona maestro d'intaglio e di tarsia e della sua scuola, in Bull. senese di storia patria, XII ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...