BRANCA, Giovanni Battista
Armando Petrucci
Nato a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da Salvatore, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Studiò teologia nel Seminario maggiore di Milano [...] lettere sue ed a lui dirette. Vedi inoltre: G. A. Oldelli, Diz. storico-ragionato degli uomini ill. del Canton Ticino, Lugano 1807, pp. 44-47; C. R. Gregory, Textkritik des Neuen Testamentes, Leipzig 1909, p. 1332; C. Castiglioni, I prefetti della ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] , Paris 1978, pp. 105-142 e passim (ed. italiana con prefazione di L. Vitali, Roma 1978); Imacchiaioli (catal.), a cura di D. Durbé, Lugano 1979, pp. 36-44, 55-59, 86, 98-105, 110; La giovinezza di F. (catal. della mostra a Livorno), a cura di V ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] Il 2 dicembre 1957 due racconti ancora inediti, La zia d’America e Il quarantotto, vinsero il premio Libera Stampa di Lugano: il riconoscimento ebbe il duplice effetto di agevolare la pubblicazione dei racconti presso Einaudi (che, con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] dal costruttore imperiale U. Aostalli e dopo la morte di quest'ultimo nel 1597 da O. Fontana e M. Gambarino da Lugano. Nella parte ovest del nuovo palazzo settentrionale del castello il F. eresse dal 1602 in poi le nuove scuderie dell'imperatore ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] Suzanne Danco e Mariano Stabile. Nel 1946, anche grazie al marito, assunto per concorso come prima viola nella Radiorchestra di Lugano, lavorò per la Radio della Svizzera Italiana: il 14 febbraio, in un concerto pubblico, cantò arie barocche e, a ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] comando della formazione degli studenti di Pavia. Da lì, travestito da contadino, ripiegò in direzione della Svizzera. Arrivato a Lugano il 2 settembre, rimase ricoverato a causa di una ferita alla spalla per quasi venti giorni, prima di rifugiarsi a ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] esposizione così netta nella lotta contro l’Austria lo costrinse, dopo la sconfitta dell’agosto 1848, a rifugiarsi a Lugano, mentre il suo nome appariva nell’elenco dei cittadini ai quali il maresciallo Josef Radetzky impose una pesante multa.
L ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] della scena cittadina di quel periodo, come, per esempio, Giovanni Stefano Montalto e Giovan Battista Discepoli, detto lo Zoppo da Lugano (Cavalieri, 1999), mentre sono datati 1657 gli affreschi nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo ai Tre Rocchetti a ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] né la sua appartenenza a quella società segreta né la sua partecipazione alla redazione del periodico Il Tribuno, allora stampato a Lugano nella tipografia Ruggia, a cui effettivamente il C. collaborava. Ma per le delazioni di Fedele Bono e di Carlo ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] come propria fonte di ispirazione il saggio Di varie società e instituzioni di beneficienza della città di Londra (Lugano 1828) di Giovanni Arrivabene, politico mantovano esule in Inghilterra, attraverso il quale, nel 1830, venne a contatto con ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...