• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1331 risultati
Tutti i risultati [1331]
Biografie [718]
Arti visive [292]
Storia [220]
Letteratura [104]
Religioni [70]
Diritto [50]
Economia [33]
Geografia [27]
Lingua [29]
Musica [21]

Pózzi, Giovanni

Enciclopedia on line

Filologo (Locarno 1923 - Lugano 2002), minore cappuccino; allievo di G. Billanovich e G. Contini all'univ. di Friburgo, dove insegnò letteratura italiana dal 1960 al 1988. Oltre a saggi di storiografia [...] e critica letteraria (Saggio sullo stile dell'oratoria sacra nel Seicento, 1954; La rosa in mano al professore, 1974) e a studî su aspetti poco esplorati del linguaggio poetico (La parola dipinta, 1981; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – RETORICA – LOCARNO – LUGANO – ADONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pózzi, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Carmi, Eugenio

Enciclopedia on line

Carmi, Eugenio Pittore italiano (Genova 1920 - Lugano 2016). Tra i più rilevanti esponenti dell’astrattismo italiano, dopo un precoce esordio nel genere figurativo ha maturato interessanti esperienze nella grafica pubblicitaria, [...] curando tra il 1956 e il 1965 l’immagine dell’industria siderurgica Cornigliano-Italsider per la rivista di informazione rivolta agli operai Cornigliano, che ha trasformato in veicolo di un’arte civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – EUGENIO CARMI – ASTRATTISMO – CORNIGLIANO – MATEMATICA

Strèhler, Giorgio

Enciclopedia on line

Strèhler, Giorgio Regista italiano (Trieste 1921 - Lugano 1997). Regista teatrale eclettico e fecondissimo, considerato uno dei registi più rappresentativi del teatro europeo, ha affrontato un vasto repertorio di autori, [...] elaborando una concezione personale del teatro come momento di sintesi tra svago e didattica, che aiuti l'uomo a riconoscersi in ciò che è umano, non in ciò che è disumano. Vita. Dopo aver studiato giurisprudenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – SHAKESPEARE – MELODRAMMA – SVIZZERA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strèhler, Giorgio (3)
Mostra Tutti

BOHIER, Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Benedettino nato sul principio del sec. XIV a La Redorte, nella provincia Narbonese, monaco fin dal 1335 e quindi abate del monastero di S. Aniano (1350); fu eletto vescovo di Orvieto nel 1364 da Urbano [...] , morì poco dopo sotto il pontificato di Urbano VI. Bibl.: Notizie biografiche nell'edizione dell'Allodi riassunte da P. Lugano, Un commentario quattrocentesco della Regola Benedettina, in Rivista Storica Benedettina, IV (1909), pp. 56-65. V. anche ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINO – ORVIETO – SUBIACO – LUGANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOHIER, Pierre (1)
Mostra Tutti

FRANCESCA Romana, Santa

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCA Romana, Santa Placido Lugano Nacque in Roma, nel rione Parione, da Paolo de' Bussa e da Iacobella de' Raffreddeschi, nel 1384. Sposata giovanissima a Lorenzo de' Ponziani, seguì il marito [...] dai quattro processi ecclesiastici per la sua beatificazione e canonizzazione: del 1440, del 1443, del 1451 e del 1604. Confrontare P. Lugano, in Riv. stor. ben., III (1908), pp. 40-200. Altra fonte è uno scritto del confidente di F., G. Mattiotti ... Leggi Tutto
TAGS: BEATIFICAZIONE – CANONIZZAZIONE – FIRENZE – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCA Romana, Santa (1)
Mostra Tutti

ROMUALDO, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMUALDO, santo Placido Lugano Ravennate, figlio del duca Sergio, morto il 19 giugno 1027 in età di 120 anni, dei quali, secondo l'attestazione di S. Pier Damiani, ne avrebbe passati 20 nel secolo, [...] eremitae et eremiticae vitae institutoris, Firenze 1513; B. Collina, Vita di San Romualdo, Bologna 1748; P. Lugano, La Congregazione Camaldolese degli eremiti di Montecorona, Roma 1908; W. Franke, Quellen und Chronologie zur Geschichte Romualds ... Leggi Tutto

GUERRICO, Beato

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRICO, Beato Placido Lugano , Canonico di Tournai, seguì S. Bernardo di Chiaravalle nel 1131 e fu abate del monastero cisterciense d'Igny (diocesi di Reims) nel 1138. Morì un 19 agosto del quadriennio [...] 1151-1155. Lasciò sermoni ascetici (in Patrol. Lat., CLXXXV, coll. 11-214) e un trattato De languore animae amantis, pubbl. nel 1890 da J. Beller. Il suo culto fu confermato il 24 gennaio 1889. Bibl.: ... Leggi Tutto

QUENTIN, Henri

Enciclopedia Italiana (1935)

QUENTIN, Henri Placido Lugano Nato il 7 ottobre 1872 a Saint-Thierry, nella diocesi di Reims, morto a Roma il 4 febbraio 1935. Si fece benedettino a Solesmes, professando il 6 ottobre 1895, e si dedicò [...] agli studî storici, specialmente sui concilî e i martirologi. Nel 1907 venne a Roma per i lavori della revisione della Volgata, nel 1930 fu chiamato a dirigere la sezione storica della Congregazione dei ... Leggi Tutto

SCOLASTICA, santa

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLASTICA, santa Placido Lugano , Sorella di San Benedetto. Gregorio Magno, il più antico e autorevole biografo di San Benedetto, afferma che era dedicata al Signore fin dall'infanzia, e dà di lei, [...] narrando l'episodio dell'ultimo colloquio col fratello, quelle poche notizie che furono sempre utilizzate dagli agiografi posteriori. Secondo la cronologia meglio accertata, Santa S. sarebbe nata a Norcia ... Leggi Tutto

SILVESTRINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVESTRINI Placido Lugano Sono i monaci dell'ordine di S. Benedetto di Monte Fano, fondato nel 1231 da S. Silvestro Guzzolini di Osimo (1177-1267), nel luogo di Monte Fano, tre miglia a sud di Fabriano. [...] L'ordine ottenne la conferma pontificia nel 1247 da Innocenzo IV, e raggiunse il suo massimo sviluppo sotto il generalato del venerabile Andrea di Giacomo da Fabriano (1298-1326), già vicario generale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 134
Vocabolario
laghista
laghista agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
minifilmato (mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali