Ilaro
Giorgio Padoan
Il nome di I. è legato a una delle questioni più spinose della biografia dantesca. Nello Zibaldone Laurenziano XXIX 8, autografo (per la parte che qui interessa) del Boccaccio, [...] , VI [1894] 117-131; U. Mazzini, Il monastero di Santa Croce del Corvo, in D. e la Lunigiana, Milano 1909, 211-231; P. Lugano, D., il monastero del Corvo e l'Epistola di frate I., in " Rivista Stor. Benedettina " IV [1909] 209-230; L. Mattei Cerasoli ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] nel 1951 a Radio City e all’Orfeo di Malta, al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi; nel 1952 fu di nuovo a Lugano, nel 1953 si esibì all’Opéra di Montecarlo, comparendo anche nella Traviata con Renata Tebaldi, all’Opéra di Algeri, in Gran Bretagna a ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] Giambattista Albrizzi, e, del medesimo anno, la Carta del territorio vicentino e la Carta corografica del lago di Lugano per il primo volume dell’Architettura di Andrea Palladio, pubblicata da Angelo Pasinelli.
Un’altra informazione riguardo ai suoi ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] però non fu raggiunto.
Il 5 marzo 1468 il C. ottenne dal duca una pensione di 800 lire sopra i proventi di Lugano e l'anno successivo diveniva cameriere ducale. Nel medesimo 1469 il C. fu presente, il 26 giugno, ad Abbiategrasso, alla stesura dell ...
Leggi Tutto
ANDREA da Faenza
Tommaso Leccisotti
Nato nella prima metà del sec. XIV ed entrato fra i camaldolesi, A. era nell'anno 1369 priore del monastero di S. Cipriano di Murano. In quell'anno Urbano V, volendo [...] .
Alcuni autori han fatto derivare A. dagli olivetani anziché dai camaldolesi: anzi lo stesso necrologio dì Monteoliveto, secondo il Lugano (Italia Benedettina,p. 578,n. 2), lo ricorderebbe come tale. Altri, come il Baluze (cfr. Vitae paparum,II, p ...
Leggi Tutto
Zeman, Zdeněk. – Allenatore di calcio ceco naturalizzato italiano (n. Praga 1947). In Italia dal 1968, ha iniziato la carriera di allenatore nel settore giovanile del Palermo, guidando in seguito, tra [...] mese in cui è stato sollevato dall'incarico, e poi da marzo 2015, quando è stato richiamato a guidare la squadra, al mese successivo, in cui si è dimesso. Dal 2015 al 2016 ha allenato il Lugano e nel 2017 è tornato a guidare il Pescara fino al 2024. ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215)
Annibale BUGNINI
Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico [...] ). Contemporaneamente il movimento ha avuto un'espansione sorprendente, di cui si ebbe chiara manifestazione nei due Congressi internazionali di Lugano (1953) e di Assisi (1956), quest'ultimo chiuso da un discorso di Pio XII.
L'enciclica Mediator Dei ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Giovanni Calò
Pedagogista, nato a Milano nel 1800, morto a Venezia il 4 agosto 1880. Fu per 16 anni direttore della scuola elementare di Como. Per tre autunni (1837-1839), [...] il vol. I comparve appunto, a spese di quel governo, nel 1842 a Locarno, e il II nel 1845 a Lugano) ch'ebbe anch'esso molte edizioni. Ispirandosi allo spiritualismo cristiano, assegnando come fine all'educazione lo sviluppo di tutte le disposizioni ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] diritto (come tardivamente confessò il F. medesimo al proprio genero B. Raditza; del quale si vedano i Colloqui con G. F., Lugano 1939, p. 27). Si formava, nel contempo, una solida cultura "positivistica": H. Spencer, G. Le Bon, R. Ardigò, ecc., non ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] verde della tua veste e altri racconti , ibid. 2008; Quaderno di un tempo felice, Torino 2009; Il divano occidentale, Lugano 2011.
Fonti e Bibliografia
I più importanti fondi riguardanti Chiara sono conservati presso il Comune di Varese, il Comune ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...