Grèco, Il (sp. El Greco). - Soprannome con cui è conosciuto Domìnikos Theotokòpulos, pittore cretese trapiantato in Spagna (Creta 1541 - Toledo 1614). Discepolo di Tiziano, subì l'influsso del Tintoretto, [...] soprattutto al G. fu congeniale il luminismo del Tintoretto (La Vergine, Strasburgo, Musée de beaux-arts; Ultima cena, Lugano, collezione Thyssen-Bornemizsa), mentre la sua cultura si arricchiva di elementi del Correggio, del Parmigianino e anche di ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore colombiano (Medellín 1932 - Principato di Monaco 2023). La sua produzione giovanile fu influenzata dall'opera di J. C. Orozco, D. Rivera, D. A. Siqueiros; nel 1952 intraprese viaggi [...] -Élysées (1992-93); Washington, Art museum of the Americas (1996); Santiago del Cile, Museo Nazionale di Belle Arti (1997); Lugano, Museo d'arte moderna (1997); Firenze, Piazza della Signoria, Piazzale degli Uffizi e Sala d'Arme di Palazzo Vecchio ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1702 - ivi 1785). Fu tra i maggiori rappresentanti del rococò veneziano; espresse al meglio le sue qualità in quadri di genere e di costume con scene di vita veneziana, che lo resero famoso. [...] e suggestivo capace di rendere, con concisa schiettezza espressiva, l'intimità degli ambienti (Il solletico, 1755, Lugano, collezione Thyssen). Oltre alla velata componente francese, nella serie dei Sacramenti (1750-55, Venezia, pinacoteca Querini ...
Leggi Tutto
PALMIERI (Palmeri), Niccolò
Attilio Simioni
Storico ed economista siciliano, nato a Termini nel 1778, morto a Palermo nel 1837. Allievo di Rosario Gregorio, che tenne con grande fama la cattedra di [...] all'Amari, quando questi dovette lasciare l'isola durante la reazione, fu da lui edita, con un'introduzione e annotazioni, a Lugano nel 1847; essa rappresentò - è stato detto - per la Sicilia quello che la Protesta del Settembrini per il regno di ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] sino al 1789, scritta tra l'aprile del 1826 e l'ottobre del 1830, e riedita numerose volte: Capolago 1833-34, Lugano 1835, Palermo 1835, Milano 1843-44.
Si tratta di una narrazione annalistica, assai particolareggiata, divisa in 50 libri, che ha ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] ° gennaio 1939; R. Celletti, in Enciclopedia dello spettacolo, IX, Roma 1962, coll. 1437 s.; M. Agliati, Il teatro Apollo di Lugano, Lugano 1967, pp. 19-23; M. Conati, La bottega della musica: Verdi e La Fenice, Milano 1983, ad ind.; Verdi’s “Macbeth ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Jacopo
Roberto Nuccetelli
Figlio di Domenico di Papi, nacque molto probabilmente a Firenze, nel 1463. Le notizie ricavabili dagli scarsi documenti ne confermano l'immatricolazione nel 1517 all'arte [...] ma probabilmente riferibili a un'unica mano, quella del Foschi. Una delle opere è un tondo della collezione Thyssen di Lugano, Madonna con Bambino e angeli, attribuito dubitativamente a Piero di Cosimo; l'opera è stata di certo concepita guardando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] minore di Pietro e di Alessandro), Alessandro viene cresciuto nel collegio dei padri somaschi prima a Merate e quindi a Lugano, per passare poi al collegio Longone dei Barnabiti a Milano. Fin da subito si manifestano le sue eccezionali attitudini ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] , Kassel 2010, ad ind.; C. Piccardi, Correnti d’aria musicale: storie di confine tra Svizzera e Italia, in Il canto dei poeti, Lugano 2011, pp. 328 s.; G. Gatti Casazza, Memories of the opera, in A. Triola, Giulio Gatti Casazza: una vita per l’opera ...
Leggi Tutto
QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] Robba and the Venetian Sculpture of the Eighteenth Century, a cura di J. Höfler, Ljubljana 2000, pp. 235-245; M. Karpowicz, G. Q. a Lugano. L’affresco dell’altare di Santa Maria di Loreto, in Arte e storia, 2001, n. 5, 2, pp. 76-84; F. Šerbelj, La ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...