Sempre sollecito nel prendere parte attiva alla vita politica ed economica del paese, sostenne dalle colonne del Corriere della Sera e della Stampa, come dalla tribuna del senato, battaglie memorabili, [...] allora si schierarono per un'Europa federata (si confronti il suo opuscolo sui presupposti economici della federazione europea, Lugano 1944). Già componente della Consulta nazionale, governatore della Banca d'Italia dal 5 gennaio 1945, deputato all ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] del Rossi cominciò in questo periodo la traduzione degli Elementi di economia politica di James Mill, pubblicata poi a Lugano con una sua nutrita introduzione nel 1833. Contemporaneamente andava verificando le sue idee con lo studio della viva realtà ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luisa
Claudia Bassi Angelini
– Nacque a Ravenna il 21 giugno 1852 da Michele e da Clara Randi.
La famiglia, di umili condizioni, l’avviò presto al mestiere di sarta. Verso la fine degli anni [...] vi aderirono. La M. raggiunse Pezzi in Svizzera, dove questi era fuggito per sottrarsi alla cattura.
Durante la latitanza a Lugano, dove vivevano del lavoro di sarta di lei e delle lezioni private di contabilità di lui, i due consolidarono il legame ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Ferdinando
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano l'8 luglio 1838. Frequentò a Brera la scuola del Sogni, oscillante tra modi neorinascimentali e romantici, per passare poi a quelle dell'Hayez [...] ottenne il premio triennale di Brera del 1867 (Milano, Pinacoteca di Brera). Del 1872 è il Bagno pompeiano, premio Canonica (Lugano, Museo cantonale), del 1877 due quadretti esposti a Napoli (cfr. Illustraz. ital., 29 apr. 1877, p. 266), Romanza e ...
Leggi Tutto
Martire dell'indipendenza italiana, nato a Como il 15 gennaio 1814, impiccato a Venezia l'11 ottobre 1851. Addetto come scrivano, poi come protocollista nel municipio della sua città natale, strinse relazioni [...] pubblicazioni patriottiche, diffondendole in Lombardia e nel Veneto. Probabilmente, nell'ottobre del 1848 aveva conosciuto il Mazzini a Lugano; e quando il grande agitatore fondò l'Associazione nazionale italiana, il D. ne fu uno dei più audaci ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bergamo, con 10.259 ab. Il centro capoluogo è un grosso borgo di 7475 ab. situato a 111 m. s. m., nella pianura fra il Serio e l'Adda. È paese ricco e industrioso, vi sono fiorenti [...] è analoga per caratteri architettonici e per le pitture che ricoprono le sue pareti alla chiesa degli Angeli di Lugano; Francesco Prata vi dipinse un grande crocifisso e storie del Nuovo Testamento. Nelle cappelle, altre interessanti pitture della ...
Leggi Tutto
Nacque da nobile famiglia veronese verso il 1427. Compì gli studî umanistici a Milano sotto la disciplina di Pierleoni da Rimini, ed entrò circa il 1450 nella congregazione dei canonici regolari lateranensi. [...] 1502.
Bibl.: A. Pallavicini, nella Prefazione sulla vita del Bosso alla versione ital. del De veris ac salutiferis animi gaudiis, Lugano 1755; G.B.C. Giuliari, Della letteratura veronese al cadere del sec. XV, Bologna 1876, p. 232; V. Viti, La ...
Leggi Tutto
ORELLI
. Antica famiglia nobile di Locarno, nota sin dal sec. XII. Favoriti degl'imperatori, investiti dal vescovo di Como e più tardi anche dal capitolo di Milano di molti feudi; signori di Blenio e [...] Como nel 1282, e nel 1284 s'impadronì di Locarno (del cui dominio era stato privato nel 1249), di Bellinzona, Lugano e Cantù. Tipica figura di signorotto feudale e di condottiere, contribuì molto al rafforzamento della signoria viscontea in Milano. ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] 550-553; G. Merzario, I maestri comacini, II, Milano 1893, p. 586; P. Vegezzi, Sulla prima esposizione storica di Lugano, II, Lugano 1900, p. 188; G. Trezzini, Dictionnairehistorique et biographique de la Suisse, III, Neuchâtel 1926, p. 156; M. Guidi ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] titolo L'operaio galantuomo.
Al ritorno degli Austriaci, sottratti gli incartamenti del governo provvisorio, il B. riparò a Lugano, dove li consegnò a C. Cattaneo, che li utilizzò nella compilazione dell'Archivio triennale. Passato in Piemonte, il ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...