MALON, Benoît
Anna Maria Ratti
Economista socialista, nato a Prétieux (Loira) il 23 giugno 1841, morto ad Asnière (Parigi) il 13 settembre 1893. Affiliato all'Internazionale dal 1866, due volte condannato [...] françaises (Parigi 1872); L'Internationale, son hist. et ses principes (1872); L'histoire crit. de l'économie politique (Lugano 1876); L'histoire du socialisme (voll. 5, Parigi 1880-85); Le nouveau parti (voll. 2, Parigi 1881-1882); Manuel ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Carlo
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Milano il 21 novembre 1806, morto a Roma il 19 dicembre 1872. Orfano a 15 anni, studiò ingegneria all'università di Pavia, dove si laureò ventenne [...] si occupò soprattutto di sistemazioni idrauliche: della Val di Chiana, del lago Maggiore, di quello di Como, del Fucino, del basso Tevere e del basso Reno. Studiò anche una derivazione dal lago di Lugano per canale di irrigazione dell'alto Milanese. ...
Leggi Tutto
Cernuschi, Enrico
Uomo politico ed economista (Milano 1821- Mentone, Francia, 1896). Insieme a Carlo Cattaneo fu tra i protagonisti delle Cinque giornate di Milano: fu Cernuschi, infatti, a organizzare [...] gli strati più poveri della popolazione a vantaggio della grande proprietà nobiliare. Dopo la capitolazione di Milano si recò a Lugano, dove ebbe contatti con Mazzini, poi a Genova e Firenze. Il precipitare della situazione nello Stato pontificio lo ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] condannato a tre anni di carcere e mille lire di multa, ma riuscì a fuggire riparando a Lugano, dove collaborò alla stesura dell'opuscolo (pubblicato a Lugano e diffuso in Italia con il falso frontespizio A. Manzoni. I promessi sposi e titolo interno ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Celso. –
Paola Vismara
Nacque il 26 luglio 1673 a Milano, dove fu battezzato con il nome di Andrea Domenico.
Nell’ottobre del 1688 entrò a Bologna nella Congregazione dei canonici regolari [...] del M. aveva parte C. Rotigni.
Nel 1751 in forma anonima (Lettera di N.N. concernente alla censura, Cosmopoli [ma Lugano]) il M. diede risposta anche a F.A. Zaccaria, che delle sue opere aveva trattato nel secondo volume della Storia letteraria d ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] soltanto nel giugno del 1404, quando un intervento massiccio dell’esercito ducale lo obbligò a ritirare le sue forze a Lugano. In ostilità a Giovanni Maria Visconti Franchino cercò l’appoggio dei guelfi e dei figli di Bernabò Visconti, ai quali ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] nelle arti e nelle lettere illustri, Modena 1784, p. 67; G. A. Oldelli, Diz. stor. ragionato degli uomini ill. del Canton Ticino, Lugano 1807, p. 72; P.Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, pp. 283 s.;G. Bianchi, Diz. biograf ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Barga
Raoul Manselli
Figlio di Guccio,nacque verso la fine del sec. XIV nella cittadina da cui prese il nome, in Lucchesia (e non a Bargio in Piemonte, come dice il Dict. d'Hist. et de Géogr. [...] prope Florentiam, 1901.
Bibl.: De vita et scriptis Antonii Bargensis, in Spicilegium Montolivetmse, I, cit., pp. XXV-LI; Placido M. Lugano, Origine e primordi dell'Ordine di Montoliveto, ibid., II, ibid.,1903, passim, ma spec. pp. 47, 59, 69 ss. ...
Leggi Tutto
Architetto uruguaiano (Montevideo 1944 - New York 2023), naturalizzato statunitense. Professore in diverse università, V. è fautore di un'architettura caratterizzata dall'ampio ricorso alle più moderne [...] University, Harvard University, Yale University, Rhode Island school of design, University of Pennsylvania, Columbia University, sede di Lugano dello Sci-Arch) e avviando uno studio proprio. Nel 1983 ha fondato la Rafael Viñoly architects, società di ...
Leggi Tutto
ROSMINI Serbati, Antonio
Carlo Caviglione
Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] secondo la giustizia sociale, con appendice sull'unità d'Italia, ivi 1848; Delle cinque piaghe della santa chiesa, Lugano 1848; Psicologia, voll. 2, Novara 1846-50. Opere postume: Del principio supremo della metodica, Torino 1857; Aristotele esposto ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...