BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] ), in Umĕní, V (1957), pp. 340, 347, 351, 352; L. Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola... delle terre ticinesi, VII, Lugano 1963, p. 240 (3 luglio e 5nov. 1631: prestiti ad Antonio e a Giovan Pietro Spezza).
Vedi inoltre: U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] li avrebbe uniti per tutta la vita.
L’esistenza di Pezzi cambiò nell’estate del 1874, quando si rifugiò a Lugano per sfuggire agli arresti preventivi operati dalla polizia in vista dell’insurrezione progettata dagli anarchici per l’agosto di quell ...
Leggi Tutto
Patriota (Napoli 1818 - Sanza 1857). Fu uno dei primi teorici del socialismo in Italia, e nel dibattito interno al movimento risorgimentale sostenne la priorità della questione sociale rispetto a quella [...] guerra d'indipendenza (1848); comandante di una compagnia di cacciatori, fu ferito in uno scontro e costretto a riparare a Lugano per sfuggire agli Austriaci. Nel marzo 1849 P. raggiunse Roma, dove era stata proclamata la repubblica; nominato capo di ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Milano 1912 - Pollença, Maiorca, 2000). Formatosi all'accademia di Brera, aderì giovanissimo al movimento futurista. Dopo i contatti con G. Manzù e i chiaristi lombardi, si volse a una [...] , ecc.) predilesse in seguito atmosfere metafisiche. Opere nella Galleria d'arte moderna di Milano. Un'ampia donazione dell'artista ha dato origine alla fondazione S. a Lugano (1996), che ha allestito una serie di retrospettive sulla sua opera. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Spluga; resta perciò inclusa nella Confederazione Elvetica tutta l'alta valle del Ticino (Canton Ticino) e resta isolato sul Lago di Lugano, in mezzo a territorio pure svizzero, il comune italiano di Campione.
Tra lo Spluga e il Piz Lat (a ovest del ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele
Mario Menghini
Patriota e scrittore, nato a Iseo il 9 novembre 1812, ivi morto il 25 febbraio 1897. Di poverissima famiglia, alla morte della madre, che lasciò parecchi figli in tenera [...] in Lombardia dopo le Cinque Giornate e collaborò al XXII marzo e all'Unione.
D0po la catastrofe dell'agosto, riparò a Lugano, riuscendo poco dopo a rientrare in Bergamo, dove fino al 1859 fu soggetto a dura sorveglianza della polizia. Liberata la ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Delle cinque piaghe, cit., p. 107.
18 A. Rosmini, Delle cinque piaghe della Santa Chiesa. Trattato dedicato al clero cattolico, Lugano 1848.
19 A. Rosmini, Della missione a Roma di Antonio Rosmini-Serbati negli anni 1848-1849. Commentario, a cura di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] vinse in 27′28,5″ i 5 km su pista.
A livello internazionale la marcia donne fece la sua apparizione nel Trofeo Lugano del 1979, con una prova su strada di 5 km che fu vinta, a Eschborn, dalla britannica Marion Fawkes (Salce arrivò diciottesima ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] . Nel 1946 il C. vinse anche il Giro di Romagna, il Grand Prix des nations a cronometro, i Criterium del Trocadéro e di Lugano, il Giro di Lombardia. Nel Giro d'Italia fu , battuto da Bartali per soli 47", dopo aver vinto le tappe di Bologna, Auronzo ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] (Caglioti, 2002, pp. 40-44 n. 23; Galli, 2010, pp. 398 s. n. E.19) –, con il tenero Gesù Bambino di Lugano, con l’Annunciazione di Castelfiorentino e con le Madonne di Lucignano e di Piombino, per arrivare ai cordiali protagonisti del coro del duomo ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...