DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] 25 maggio 1848, il D., che nei due anni precedenti era stato amministratore dei beni del sen. G. B. Morosini a Lugano, diffuse un proclama a stampa in cui, premessa la propria fede repubblicana, invocava tuttavia, in risposta alla gravità del momento ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] e vicario generale dei domenicani. Dopo la morte del suo protettore nel 1557 e l'anno di vicariato di Pietro Martire da Lugano, il successivo capitolo, svoltosi a Roma per volontà di Paolo IV, lo elesse maestro generale il 28 maggio 1558.
La scelta ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782, morto a Napoli nell'aprile 1849. Studiò matematica, medicina e legge; coinvolto nelle vicende politiche del tempo, fu tra l'altro ministro di polizia [...] nel 1840 ne divenne presidente.
Pubblicò, sotto l'anagramma di Pirro Lallebasque, Introduzione alla filosofia naturale del pensiero (Lugano 1824); Principî della genealogia del pensiero (ibid. 1825; nuova ediz. di questi due scritti col titolo Opere ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] sponda orientale del Verbano (da Laveno lungo il piede delle colline del Varesotto, da Luino attraverso la Valganna e da Lugano per la valle del Brivio), vie che cercano di evitare le piatte plaghe paludose e gli ostacoli dei dossi morenici così ...
Leggi Tutto
BETTINI (Bettino), Antonio
Nino Carboneri
Nato a Vezia, dal settembre, 1657 il B. risulta operoso nella cappella della S. Sindone a Torino come "serviente" alle dipendenze dell'architato Amedeo di Castellamonte, [...] Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola delle terre ticinesi. Not. e doc.,II,Como 1938, pp. 107 s., 110 n. 1; VII, Lugano 1963, pp. 232, 235 n. 8; G. Chevalley. Vicende costruttive della chiesa di S. Filippo Neri di Torino,in Boll. del Centro di ...
Leggi Tutto
González, Raúl
Sandro Aquari
Messico • Monterrey, 29 febbraio 1952 • Specialità: Marcia
Tra gli specialisti messicani è stato forse quello tecnicamente più apprezzabile, ma anche il più sfortunato. [...] dei dirigenti del CIO. A Mosca 1980 finì diciassettesimo nella gara lunga e sesto nella 20 km. Vinse la 50 km del Trofeo Lugano per tre volte (1977, 1981 e 1983) e fu anche marciatore su pista da record: nel 1979, a Fana, in Norvegia, portò il ...
Leggi Tutto
Valle delle Dolomiti, nel Trentino, che comprende l’alto corso dell’Avisio. Forma una vasta conca, cinta dai gruppi del Sella e Sasso Lungo a N, della Marmolada e dei Monzoni a E. del Catinaccio a O. Numerosi [...] di Moena, Soraga, Vigo di Fassa, Pozza di Fassa, Mazzin, Campitello e Canazei. È attraversata dalla strada delle Dolomiti, che da Ora, per il Passo San Lugano, risale tutta la Val di Fiemme, per poi entrare in Val di F. e proseguire fino a Canazei. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] la Haye, 1995, 252, pp. 19 e segg.
S. Carbone, Lo spazio giudiziario europeo. Le Convenzioni di Bruxelles e di Lugano, Torino 1995.
E. Jayme, Ch. Kohler, L'interaction des règles de conflit contenues dans le droit derivé de la Communauté européenne ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe (XXIII, p. 980)
Giovanni Ferretti
Uomo politico svizzero, morto a Berna il 23 gennaio 1940. La sua azione politica ha esercitato nell'ultimo decennio un'influenza decisiva sulla vita [...] . R. Von Salis, G.M., 30 Jahre eidg. Politik, Zurigo 1941; De Mestral, Le président M., Losanna 1941; F. Chieas, G.M., Lugano-Bellinzona 1940; A. Solmi, G.M. e la Svizzera sul principio del secolo XX, in Arch. storico della Svizzera italiana, gennaio ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] della Valtellina e del Sottoceneri) sia nel 1419 (quando succedette al defunto Loterio I in metà dei diritti sulla Contea di Lugano, Balerna, val Chiavenna e Olonio, cfr. Chiesi, 2015, pp. 179-182, 196). Ma il 4 agosto 1422 scisse il proprio destino ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...