ISOLA COMACINA
Carlo Guido Mor
. Piccola isola nel ramo sud-occidentale del lago di Como, che dà il nome a un comune con una superficie di 19,01 kmq. e 2463 ab. (sede del comune a Sala Comacina).
Le [...] , si trovava precisamente nel posto più favorevole per collegare il castello di Axungia (Castiglione d' Intelvi) e il lago di Lugano con il Lario e Chiavenna. E ben se ne avvidero i Longobardi stessi, che per vent'anni non poterono espugnarne le ...
Leggi Tutto
VARÉ, Daniele
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Venezia nel 1817, morto a Roma la notte dal 19 al 20 luglio 1884. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Padova, entrò (1843) in qualità di [...] veneta (agosto 1849), il V. fu dei quaranta ai quali l'Austria impose il decreto di proscrizione. Riparato a Lugano, poi a Losanna, strinse amicizia col Mazzini che aiutò nella redazione dell'Italia del Popolo, quindi si trasferì in Piemonte ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] , P.F. M. a S. Maria della Quercia, in Antichità viva, XVI (1977), 6, pp. 12-22; J. Genty, P.F. M. pittore, Lugano 1979; J. Bean - L. Turčić, 15th and 16th century Italian drawings in the Metropolitan Museum of art, New York 1982, pp. 307-314; J ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] di Como, Como 1879, p. 24; L. Malvezzi, Le glorie dell'arte lombarda, Milano 1882, p. 251; G. Bianchi, Gli artisti ticinesi, Lugano 1900, p. 25; S. Monti, Storia e arte nella provincia e nell'antica diocesi di Como, Como 1902, pp. 88, 335, 358; E ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] dopo aver compiuto il noviziato e gli studi ecclesiastici, si dedicò alla predicazione e all'insegnamento: nel 1615 si trovava nel convento di Lugano e, l'anno successivo, in quello di Merate; tra il 1621 ed il 1630 fu maestro dei novizi ad Orta e a ...
Leggi Tutto
fabbrica di cellule
loc. s.le f. Laboratorio specializzato nella coltivazione di cellule umane.
• Una «fabbrica di cellule» costituita dai primi laboratori di produzione cellulare operanti secondo le [...] » all’interno di una struttura d’avanguardia, il Cardiocentro del Ticino, clinica universitaria collegata all’Ospedale civico di Lugano. (Lorenza Castagneri, Secolo XIX, 27 marzo 2014, p. 9, Radar) • «Con la multinazionale Fresenius siamo riusciti ad ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 28 giugno 1808 da Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini. Il padre, che apparteneva alla famiglia del celebre maresciallo Gian Giacomo, morì mentr'ella era ancora bambina e la [...] per potersi accordare, sicché ben presto l'unione coniugale si ruppe e la giovane principessa varcò le Alpi e nel 1830 a Lugano fu tenuta d'occhio dalla polizia austriaca, che aveva posto il sequestro sui suoi beni; lasciò la Svizzera e si recò a ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] La Galleria d'arte moderna. I dipinti, I, Milano 1935, p. 202; G. Martinola, Cinquant'anni d'arte nel Ticino (catal.), Lugano 1953, p. 24; S. Pagani, La pittura lombarda della scapigliatura, Milano 1955, pp. 304 ss.; E. Piceni-M. Cinotti, La pittura ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] pittura divisionista. Alcuni dipinti di questo primo periodo si trovano presso il Museo civico di belle arti di Lugano, dove originariamente facevano parte della collezione Gabriele Chiattone. Dall'inverno 1906 alla primavera del 1907, insieme con ...
Leggi Tutto
Nathan Levi, Sara
Patriota (Pesaro 1819 - Roma 1882). Nata in una famiglia di commercianti, rimase ancora bambina orfana di madre e, giovanissima, nel 1836, sposò il finanziere tedesco Mayer Moses Nathan. [...] il quinto, Ernesto, nato nel 1845, sarebbe divenuto gran maestro della massoneria e sindaco di Roma). Nella sua casa di Lugano, villa «La Tanzina», accolse molti esponenti dell’opposizione democratica in esilio. Vi soggiornò a lungo lo stesso Mazzini ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...