• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Trasporti [8]
Geografia [9]
Diritto [8]
Storia [5]
Trasporti aerei [5]
Arti visive [4]
Biografie [4]
Economia [4]
Diritto civile [3]
Militaria [1]

multihub

NEOLOGISMI (2018)

multihub (multi-hub), agg. inv. Che ha più scali aeroportuali con funzione di centri principali di smistamento. • Forse è presto per dire se è una vittoria per l’Italia, come ha annunciato con soddisfazione [...] , p. 8) • «Diciamo che ci fu un dibattito e, se ricorda bene, io personalmente mi schierai per l’opzione Lufthansa, perché preferivo il suo sistema multihub a quello centralizzante di Air France-Klm» (Maurizio Lupi intervistato da Antonella Baccaro ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO COLANINNO – GIANNI ALEMANNO – LUFTHANSA – AMSTERDAM – ALITALIA

aviazione

Enciclopedia on line

Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica. L’a. commerciale È [...] l’Imperial Airways (1924), da cui derivò la British Airways, l’Aeropostale (1925), da cui nacque (1935) l’Air France, la Lufthansa (1926), la Pan American (1927) e la TWA (1930). In un primo tempo fu la compagnia di bandiera tedesca ad attestarsi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRITISH AIRWAYS – IDROVOLANTE – AGRICOLTURA – AIR FRANCE

Gerkan, Meinhard von

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (n. Riga 1935). Ha studiato a Berlino e a Braunschweig, laureandosi nel 1964. Ha iniziato la libera professione nel 1965, in associazione con V. Marg, e da allora ha condotto parallelamente [...] uno dei più articolati crocevia ferroviari d’Europa, strutturata su cinque livelli e coperta da un’arcata di vetro, inaugurata nel maggio 2006; l’hangar del Lufthansa Airbus A380 a Francoforte (2007); lo Star Marriott Hotel di Ningbo, in Cina (2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAUNSCHWEIG – AIRBUS A380 – MODERNISMO – LUFTHANSA – GERMANIA

ATLANTICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I progressi della conoscenza dell'Oceano Atlantico nell'ultimo decennio sono collegati principalmente con la pubblicazione dei risultati scientifici della grande spedizione oceanografica della Meteor (1925-27), [...] 3333 km. Dal 12 maggio 1930 al 30 giugno 1937 le traversate compiute dagli apparecchi francesi erano 198. La "Deutsche Lufthansa", a sua volta, iniziò gli esperimenti il 3 febbraio 1934 e gestisce ora una linea postale regolare sul percorso Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO DE NORONHA – CORRENTE DEL GOLFO – ANIDRIDE CARBONICA – DEUTSCHE LUFTHANSA – ATLANTICO DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTICO, OCEANO (8)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALIA (XIX, p. 693) Roberto ALMAGIA Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Luigi RAGGI Virginio GAYDA Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] Milano-Venezia (giornaliera c. s.); Roma-Milano-Francoforte-Amsterdam, in collaborazione con la K.L.M. e la Deutsche Lufthansa (giornaliera c. s.); Torino-Parigi. Le linee gestite dall'Ala Littoria in Albania sono: Tirana-Devoli (settimanale); Tirana ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CATTANEO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Bartolomeo Mario Gaudiano Nacque a Grosio (Sondrio), in Valtellina, il 30 genn. 1883, da Pietro e Buona Perlotti. Primo degli italiani, e sesto nel mondo, conseguì il brevetto di pilota civile, [...] in esercizio in Brasile linee aeree francesi (Compagnie générale aéropostale Latécoére), tedesche (Sindacato Condor, filiazione della Lufthansa, e Varing Empresa de Viação Aerea Rio Grandense) e nordamericane (New York-Rio-Buenos Aires Lines Nyrba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'HUB, UN MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DEL TRASPORTO AEREO

XXI Secolo (2009)

L’hub, un modello di organizzazione del trasporto aereo Giovanni Bisignani Esistono diversi modi per definire un aeroporto hub e, soprattutto, il modello organizzativo che ne discende; o, quantomeno, [...] in una duplicazione di costi fissi, un’ulteriore crescita. La fig. 3 illustra il network di rotte offerte dalla Lufthansa dai suoi due hubs. Occorre tenere in grande considerazione anche una dimensione temporale del modello hub and spoke, conseguente ... Leggi Tutto

Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XX Data: 26 agosto-11 settembre Nazioni partecipanti: 121 Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne) Numero atleti [...] ottobre dello stesso anno furono liberati dalle autorità tedesche in seguito al dirottamento sopra Zagabria di un aereo della Lufthansa diretto a Beirut. L'indomani dell'attacco ci fu una grande cerimonia funebre allo stadio olimpico, alla presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: BANDIERA DEL REGNO UNITO – GRAZIANO MANCINELLI – NOVELLA CALLIGARIS – CITTÀ DEL MESSICO – TEOFILO STEVENSON

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] fitta sui continenti, specialmente in Europa e in America. Così, organizzati dall'Air France e dalla tedesca Lufthansa, si stabiliscono sin dal 1934 con regolarità crescente, attraverso l'Atlantico meridionale, servizî postali che si trasformeranno ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – SCARICA ELETTROSTATICA – DIRITTO DI RITENZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UNGHERIA (XXXIV, p. 674) Anna Maria RATTI Ugo FISCHETTI Joseph HEGEDUS Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] linea Bucarest-Parigi gestita dall'Air-France; 3. Budapest-Vienna, tratto della linea Berlino-Atene gestita dalla Lufthansa; 4. Budapest-Vienna, tratto finale della linea Londra-Budapest gestita dalle Imperial Airways; 5. Budapest-vienna, tratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
fideraggio
fideraggio (feederaggio), s. m. Trasporto sussidiario effettuato con aeromobili di dimensioni ridotte, per facilitare l’imbarco su voli internazionali e intercontinentali. ◆ Della «ruota» (hub) che avrebbe dovuto avere il suo centro in Malpensa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali