• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Medicina [59]
Biografie [33]
Patologia [17]
Storia [10]
Fisiologia umana [6]
Letteratura [5]
Zoologia [5]
Anatomia [5]
Biologia [4]
Archeologia [4]

OSTETRICIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OSTETRICIA Attilio Gastaldi-Caterina Groli-Gianfranco Minini-Bruno Samaja (XXV, p. 737; App. II, II, p. 470; III, II, p. 334; IV, II, p. 695) Gli ultimi dieci anni possono essere considerati gli ''anni [...] in via di ridimensionamento: il trattamento antibiotico degli sporadici casi di sifilide ha diminuito l'incidenza della lue connatale; la profilassi vaccinica anti-rosolia alle giovani prepuberi ha drasticamente diminuito i nuovi casi di rosolia ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – GRAVIDANZA GEMELLARE – SISTEMA IMMUNITARIO – VENTRICOLI LATERALI – LIQUIDO AMNIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTETRICIA (6)
Mostra Tutti

EPILESSIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sindrome complessa, con manifestazioni neurologiche e psichiche assai varie. La più nota è la crisi convulsiva generalizzata (epilepsia maior) che può insorgere bruscamente o essere preceduta da alcuni [...] e più come disposizione generica: tra le cause degenerative la maggiore importanza è dovuta all'alcoolismo e alla lue dei genitori. Le prime manifestazioni sintomatiche sogliono esplodere, in seguito all'azione di cause esterne, quali, intossicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA LEUCOCITARIA – CORTECCIA CEREBRALE – PRESSIONE SANGUIGNA – SEGNO DI BABINSKI – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPILESSIA (6)
Mostra Tutti

BREFOTROFIO

Enciclopedia Italiana (1930)

In Grecia e in Roma antiche era permessa l'esposizione dell'infante non riconosciuto legittimo e l'uccisione dei parti mostruosi. Spetta al cristianesimo il merito di avere, anche nell'ambito della famiglia, [...] sulle opere pie, se si tratti di un'opera pia. Bibl.: A. Bonomi, in Digesto Italiano, s. v. Brefotrofio; G.B. Luè, in Enciclopedia giurid., s. v. Esposti; P. Bertolini, in Nuova Antol., 1893; Commissione Reale per l'inchiesta sui brefotrofî, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – VENTIMIGLIA – ALLEVAMENTO – LOMBARDIA – PIEMONTE

TIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMO (dal gr. ϑυμός; fr. thym; sp. timo; ted. Thymus; ingl. thymus) Bindo de Vecchi È una ghiandola a secrezione interna, presente in tutti i vertebrati. Nell'uomo si trova in pieno sviluppo solo nel [...] che il timo subisca fenomeni suppurativi (timiti) o anche l'infiammazione tubercolare o sifilitica. Una particolare forma di lue ereditaria è quella che dà origine ai cosiddetti ascessi di Dubois; si tratta di necrosi e cisti in corrispondenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMO (4)
Mostra Tutti

WATTEAU, Antoine

Enciclopedia Italiana (1937)

WATTEAU, Antoine Andrée R. Schneider Pittore e incisore, nato a Valenciennes il 10 ottobre 1684, morto a Parigi il 16 luglio 1721. Entrò quattordicenne nello studio del pittore Gérin: e nella città [...] . CXXXI e CXXXII. Bibl.: J. De Julienne, Abrégé de la vie d'A. W., Parigi 1735; Comte de Caylus, La vie d'A. W., lue à l'Académie Royale, le 3 Février 1748, nel vol. Vies d'artistes au XVIIIe siècle, a cura di A. Fontaine, Parigi 1910; D'Argenville ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WATTEAU, Antoine (1)
Mostra Tutti

MUSCOLARI, DISTROFIE

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARI, DISTROFIE Vittorio Challiol . Le distrofie muscolari sono processi cronici di atrofia, che, iniziatisi in un muscolo o in un gruppo di muscoli, progrediscono incessantemente, invadendo sempre [...] alcune sindromi muscolari distrofiche, simili soprattutto a quelle appartenenti alla forma mielogena, possono essere causate dalla lue. Esistono i dati clinici e biologici che possono mettere in evidenza questo fattore patogenetico, differenziando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARI, DISTROFIE (2)
Mostra Tutti

DE LOLLIS, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare) Leandro Angeletti Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] lo scrupolo della ricerca e i criteri della ricostruzione attenta) ma dalla polemica contro il nozionismo astratto, "la lue dello storicismo", furono due avvenimenti decisivi: il passaggio alla cattedra di letterature francese e spagnola moderne, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA POSITIVISTICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FILOLOGIA ROMANZA – PROVENZALEGGIANTE – DOLCE STIL NOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LOLLIS, Cesare (3)
Mostra Tutti

MUSITANO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSITANO, Carlo Cesare Preti – Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese. Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] furono la Trutina medica antiquarum ac recentiorum disquisitionum gravioribus de morbis habitarum (Venezia 1688) e il De lue venerea libri quatuor (Napoli 1689), quest’ultimo tradotto in italiano dal nipote Giuseppe Musitano e stampato col ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – COSTANTINO GRIMALDI – TEOLOGIA SCOLASTICA – GIAMBATTISTA VICO

VITTORI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORI, Benedetto Stefano Tomassetti – Nacque nel 1481, probabilmente a Faenza, città d’origine della sua famiglia. Il padre Antonio era medico, figlio d’arte di Andrea – professore e rector dell’Universitas [...] sulla sifilide (De morbo gallico liber, Florentiae, escudebat Laurentius Torrentinus; ripubblicato in L. Luisini, Aphrodisiacus, siue de lue venerea, I, Venetiis, ex officina Iordani Ziletti, 1566), morbus «vulgaris» – «in omnia evi parte in vulgum ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – COSIMO I DE’ MEDICI – PIETRO POMPONAZZI

DE BLASI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BLASI, Dante Liberata Cerasani Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] una alta positività della reazione di Wassermann in soggetti malarici, vale a dire l'esistenza di falsi positivi per la lue; altri ricercatori, fra cui lo stesso A. von Wassermann, negavano recisamente tale possibilità affermando che non si poteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SOLUZIONE FISIOLOGICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BLASI, Dante (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
lue
lue s. f. [dal lat. lues «morbo, pestilenza, epidemia, contagio», di etimo incerto]. – 1. Nel linguaggio medico, sinon. di sifilide. In origine, la parola significava più genericam. malattia contagiosa, e perciò la sifilide era indicata con...
lüètico
luetico lüètico agg. [der. del lat. lues «lue»; cfr. ingl. luetic] (pl. m. -ci). – Di lue, relativo a lue: affezione l., morbo l.; affetto da lue, sifilitico (con questa accezione, spesso sostantivato).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali