La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] Mark (1895-1992), insieme a Kurt H. Meyer (1883-1952), nel laboratorio principale dell'industria I.G. Farben di Ludwigshafen am Rhein, formulò la cosiddetta teoria delle micelle, che rappresentava un compromesso fra la teoria dei colloidi e quella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] con conducibilità elettrica simile a quella del rame. Herbert Naarmann e Nicholas Theophilou, dei BASF Laboratories, presso Ludwigshafen, in Germania, in collaborazione con il gruppo di Alan J. Heeger, della University of California, a Santa ...
Leggi Tutto