• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [36]
Arti visive [21]
Storia [7]
Archeologia [7]
Musica [6]
Letteratura [5]
Europa [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Economia [1]
Diritto [1]

COLOMBO, Luca Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio Lore Lüdicke Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] a scemare ed egli fu costretto a cedere ai suoi rivali le imprese a fresco più rilevanti. La sua opera più importante a Ludwigsburg, il soffitto del 1711 nella sala grande dell'"Ordensbau", fu distrutta dall'acqua e sostituita già nel 1729-31 da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Seele, Johann Baptist

Enciclopedia on line

Pittore, incisore e litografo (Messkirch 1774 - Stoccarda 1814). Formatosi a Stoccarda con Ph. F. Hetsch, dipinse, tra l'altro, ritratti (J. Ch. von Mannlich, 1808, Monaco, Neue Pinakothek), scene di vita [...] militare (Presa di Pfenningberg, 1810, Stoccarda, Staatliche Galerie), soggetti mitologici (Ganimede, 1811, Castello di Ludwigsburg). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – LITOGRAFO

BAGLIONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Luigi Raoul Meloncelli Figlio di Francesco, nato a Milano nei primi decenni del sec. XVIII, acquistò fama di valente violinista e dopo una brillante attività di esecutore e compositore in [...] che aveva già al suo servizio un'eccellente orchestra sotto la guida di N. Jommelli. Durante la sua permanenza a Ludwigsburg le sue qualità d'artista riscossero consensi e ammirazione da parte di musicisti allora famosi come Pietro Nardini e Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JOMMELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOMMELLI, Niccolò Angela Romagnoli Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano. Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] of N. J., diss., Univ. of North Carolina, 1982; M.P. McClymonds, M. Verazi and the opera at Mannheim, Stoccarda, and Ludwigsburg, in Studies in music from the University of Western Ontario, VII (1982), 2, pp. 99-136; A. Ziino et al., Le quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RECITATIVO ACCOMPAGNATO – ALESSANDRO ALBANI – GIUSEPPE APRILE – SETTIMANA SANTA – ATTILIO REGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOMMELLI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

La Guepiêre, Philippe de

Enciclopedia on line

Architetto (n. 1715 - m. Parigi 1773). Perfezionatosi a Roma, subì l'influenza di J.-F. Blondel e di L. Retti che sostituì (1752-68) come architetto del duca di Württemberg. A Stoccarda, terminò il castello [...] nuovo (ala sinistra, cupola e interno) e costruì quello della Solitude (1763-67); a Ludwigsburg, in forme classicheggianti, quello di Monrepos (1760-65). Interessante anche la raccolta di progetti che pubblicò nel 1759. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDWIGSBURG – STOCCARDA – PARIGI – ROMA

FERRETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI Chiara Basta Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] Carlo, probabilmente padre di Domenico, risulta attivo a partire dal 1717 circa nel castello e nella palazzina della Favorita di Ludwigsburg alle dipendenze del capomastro P. Retti; le statue di Dei fluviali eseguite da Carlo sono nel lato del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBELLINI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBELLINI, Giacomo Antonio Vera Nanková Nacque nel 1674 c. a Lugano (Martinola, 1963), oppure a Laino, Como, nella Valle d'Intelvi (Cavarocchi, 1971). Stuccatore e plasticatore, dal 1698 al 1708 è [...] imitare il marmo di Magonza. Inoltre, il C. lavorò probabilmente nella Favorita, e per il castello di Ludwigsburg progettò lavori "perspektivmosaigische" (Fleischhauer, 1958, p. 225) che non furono realizzati. A Ludwisgburg aveva molti collaboratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Materno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Materno Ludwig Döry Fratello minore di Lodovico e di Agostino, nipote di Antonio Giuseppe, nacque il 18 luglio 1737 a Porto Ceresio sul lago di Lugano e fu anche lui stuccatore. Secondo lo Scharold, [...] München 1962, pp. 20-22, 40, 70 s., 73; T. Neuhofer, Eichstätt, München 1962, p. 49; R. Schmidt, Schloss Monrepos bei Ludwigsburg, Berlin 1965, p. 10; E. Bachmann-W. Tunk, Neue Residenz Bamberg (guida), München 1965, pp. 20, 47, 48 s.; K. Treutwein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLAVITE, Innocente

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLAVITE (Bellavita), Innocente Rossana Bossaglia Nato a Verona sul finire del sec. XVII (la data 1692 che compare nelle sue biografie non è suffragrata da documenti), ivi condusse il suo alunnato [...] quegli anni. Nel 1725 lo troviamo a Praga, impegnato per il teatro del conte Sporck. Dal 1730 al 1732 è attivo a Ludwigsburg, ove prepara, in coRaborazione con Giuseppe Baroffio, il modello per un teatrino di corte e un palco teatrale nel salone del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLONI, Carlo Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo Amalia Barigozzi Brini Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] Rychnovská obrazárna (La galleria di Rychnov), Praha 1956, n. 82, p. 10. Nel 1730 il C. fu chiamato di nuovo a Ludwigsburg dove fino al 1733 (data apposta dal C., con la firma, nella galleria) compì gli affreschi del castello, uno dei suoi lavori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO CHIARINI – FRANCESCO TREVISANI – EUGENIO DI SAVOIA – PRINCIPE ELETTORE – CASTEL SAN PIETRO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali