• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [36]
Arti visive [21]
Storia [7]
Archeologia [7]
Musica [6]
Letteratura [5]
Europa [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Economia [1]
Diritto [1]

La Guepiêre, Philippe de

Enciclopedia on line

Architetto (n. 1715 - m. Parigi 1773). Perfezionatosi a Roma, subì l'influenza di J.-F. Blondel e di L. Retti che sostituì (1752-68) come architetto del duca di Württemberg. A Stoccarda, terminò il castello [...] nuovo (ala sinistra, cupola e interno) e costruì quello della Solitude (1763-67); a Ludwigsburg, in forme classicheggianti, quello di Monrepos (1760-65). Interessante anche la raccolta di progetti che pubblicò nel 1759. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDWIGSBURG – STOCCARDA – PARIGI – ROMA

BEYER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Disegnatore di giardini, architetto, pittore e scultore. Nacque a Gotha il 27 dicembre 1725, morì a Schonbrunn il 23 marzo 1806. Studiata la pittura a Parigi, si recò in Italia (1751), dove fu in rapporto [...] per maestro (dal 1756) Filippo della Valle. Dal 1759 al 1767 lavorò a Stoccarda principalmente per la fabbrica di porcellana a Ludwigsburg. Andò poi a Vienna e fu nominato nel 1770 pittore e statuario di corte. Dal 1773 al 1780 diresse i lavori di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DELLA VALLE – LUDWIGSBURG – WINCKELMANN – STOCCARDA – VIENNA

FERRETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI Chiara Basta Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] Carlo, probabilmente padre di Domenico, risulta attivo a partire dal 1717 circa nel castello e nella palazzina della Favorita di Ludwigsburg alle dipendenze del capomastro P. Retti; le statue di Dei fluviali eseguite da Carlo sono nel lato del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EBEL, Johann Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 4 marzo 1784 a Passenheim nella Prussia orientale, nel 1806 fu pastore protestante a Hemsdorf, nel 1810 predicatore e catechista nel ginnasio Fridericiano di Königsberg e nel 1816 primo predicatore [...] dell'Ebel e del suo collega e seguace H. Diestel ad essere rimossi dall'ufficio. L'E. si ritirò allora a Ludwigsburg nel Württemberg, dove morì il 18 agosto 1861. Nuove indagini hanno dimostrato che le accuse contro di lui non erano provate. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – LUDWIGSBURG – KÖNIGSBERG – THE TIMES – BASILEA

CORBELLINI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBELLINI, Giacomo Antonio Vera Nanková Nacque nel 1674 c. a Lugano (Martinola, 1963), oppure a Laino, Como, nella Valle d'Intelvi (Cavarocchi, 1971). Stuccatore e plasticatore, dal 1698 al 1708 è [...] imitare il marmo di Magonza. Inoltre, il C. lavorò probabilmente nella Favorita, e per il castello di Ludwigsburg progettò lavori "perspektivmosaigische" (Fleischhauer, 1958, p. 225) che non furono realizzati. A Ludwisgburg aveva molti collaboratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINELLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Gaetano Mario Armellini Nulla è noto circa i natali e i primi decenni di vita del Martinelli. È tuttavia probabile che se ne debba collocare la nascita non dopo il 1745, risalendo al 1764 [...] stesso 1766 il M. fu chiamato a servire come poeta di quella corte. L’esordio tedesco avvenne nel teatro ducale di Ludwigsburg con due drammi giocosi intonati da Jommelli: La critica teatrale, la cui attribuzione al M. è assai probabile (ma non certa ... Leggi Tutto

RIEHM, Eduarbd Karl August

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEHM, Eduarbd Karl August Teologo evangelico, nato a Diersburg (Baden) il 20 dicembre 1830, morto a Halle il 5 aprile 1888. Dopo aver percorso per qualche tempo la carriera ecclesiastica, a Durlach [...] al quale ispirò chiaramente le sue principali opere: Gesetzgebung Mosis im Lande Moab, Gotha 1854, Lehrbegriff des Hebräerbriefs, Ludwigsburg 1858-59; 2ª ed., Basilea 1867; rielaborazione del commentario di Hermann Hupfeld ai Sahti, Gotha 1867-71 ... Leggi Tutto

BONAPARTE, Napoleone Giuseppe Carlo Paolo, detto il principe Girolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Trieste il 9 settembre 1822, morto a Roma il 18 marzo 1891. Era terzogenito di Girolamo, ex re di Vestfalia, e di Caterina, figlia del re del Württemberg. È noto col nome di principe Girolamo, cioè [...] in un collegio di Ginevra e ad Arnenberg, presso la zia Ortensia. Di là, per desiderio dell'avo materno, passò a Ludwigsburg, per ricevere l'educazione militare insieme col fratello maggiore e vi rimase tre anni (1837-1840). Negli anni del regno di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – VITTORIO EMANUELE II – REVUE DE PARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Napoleone Giuseppe Carlo Paolo, detto il principe Girolamo (1)
Mostra Tutti

BOSSI, Materno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Materno Ludwig Döry Fratello minore di Lodovico e di Agostino, nipote di Antonio Giuseppe, nacque il 18 luglio 1737 a Porto Ceresio sul lago di Lugano e fu anche lui stuccatore. Secondo lo Scharold, [...] München 1962, pp. 20-22, 40, 70 s., 73; T. Neuhofer, Eichstätt, München 1962, p. 49; R. Schmidt, Schloss Monrepos bei Ludwigsburg, Berlin 1965, p. 10; E. Bachmann-W. Tunk, Neue Residenz Bamberg (guida), München 1965, pp. 20, 47, 48 s.; K. Treutwein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHILLER, Johann Christoph Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHILLER, Johann Christoph Friedrich Rodolfo Bottacchiari Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] del padre obbligò la famiglia Schiller a continui mutamenti di residenza, ma più a lungo essa rimase a Lorch e a Ludwigsburg, dove Federico ebbe un'educazione regolare. Compiuti i primi studî con eccezionale profitto, per desiderio, che era quasi un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHILLER, Johann Christoph Friedrich (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali