VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] da Urbano VIII, dietro insistenza di Francesco Barberini (La Mancusa, 2013, p. 27), tesi poi accolta anche da LudwigvonPastor (1931, p. 897). La nomina alla porpora non venne però mai annunciata pubblicamente, cosicché perse definitivamente l ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Paolo
Flavio Rurale
OLIVA, Giovanni Paolo. – Di famiglia nobile, nacque a Genova il 4 ottobre 1600. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 15 gennaio 1616. [...] , contraddittorio per lo più, trovò un terreno d’incontro sul tema del nepotismo. La polemica tra Leopold von Ranke e LudwigvonPastor vide il primo riportare la testimonianza di un Oliva favorevole alla chiamata a corte dei consanguinei (1657), il ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] p. 154).
Durissimo il giudizio di LudwigvonPastor su quest’opera di Theiner: «infantilmente ingenua und Pius IX, in Römische Kurie Kirchliche Finanzen, Vatikanisches Archiv. Studien zu ehren von Hermann Hoberg, a cura di E. Gatz, II, Roma 1979, pp. ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque nel 1499 a Venezia da famiglia patrizia. Il padre, Alvise, aveva sposato nel 1495 Paolina Trevisan, di Tommaso di Stefano, e aveva avuto da lei quattro figli [...] , che gli studiosi impararono ad apprezzare l’acuta e ben informata relazione di Soranzo sulla corte romana. Da Leopold von Ranke a LudwigvonPastor e fino ai nostri giorni è universale tra gli storici del papato l’apprezzamento per le sue capacità ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] di Roma. L’istruzione circolò manoscritta prima di essere pubblicata nell’anonima silloge Thesoro politico (Colonia 1589). LudwigvonPastor riteneva che la scrittura non fosse da mettere in relazione con Peretti, ma la nota della Congregazione dell ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] l’inquisizione in Roma, argomento che stava molto a cuore al duca; testimonianze ampiamente utilizzate da LudwigvonPastor nella sua monumentale opera sui papi. Particolarmente descrittive si rivelano le relazioni dei numerosi conclavi che visse ...
Leggi Tutto
TEODORO
Michele Lodone
– La ricostruzione biografica precedente il processo cui questo personaggio fu sottoposto nel 1515 è basata sostanzialmente sui cenni che egli fornì in quell’occasione. Stando [...] . Il rarissimo opuscolo, privo di indicazioni editoriali, ma chiaramente stampato per l’occasione, fu segnalato da LudwigvonPastor e riscoperto e pubblicato da Adriano Prosperi nel 1975, sulla base dell’esemplare conservato presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Saluzzo
Paolo Cozzo
ZACCARIA da Saluzzo (al secolo Giovanni Battista Boverio). – Nacque a Saluzzo nel 1568, figlio di Matteo, allora governatore del re di Francia, sotto il dominio del quale [...] negativo venuto dalla storiografia cappuccina che, facendo proprie e amplificando le osservazioni critiche già espresse da LudwigvonPastor a inizio secolo, aveva accusato Zaccaria di insufficiente rigore critico e tacciato la sua opera di ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] con il papa.
Poiché i gesuiti annoveravano Torrigiani fra i loro amici – «era straordinariamente amico dei gesuiti», scriveva LudwigvonPastor (Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1933, p. 480) –, egli è stato trattato con acredine dagli oppositori della ...
Leggi Tutto
VALENTI, Erminio
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi il 24 dicembre 1564 da Attilio e da Lavinia Greggi, originaria di Norcia, nell’illustre famiglia Valenti (de Valentibus de Trivio).
Dopo essersi addottorato [...] in forma privata sul finire dell’anno; Per crucem ad sydera fu la sua insegna episcopale.
A Faenza – scriveva LudwigvonPastor (1958) – «svolse una meravigliosa attività, quale riformatore della diocesi e padre dei poveri» (p. 40). Da vescovo ...
Leggi Tutto