Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile la “riconquista di una cultura armoniosa” in un mondo in cui deflagra [...] industriale. La terza figura di spicco del primo Werkbund è Henri van de Velde, impegnato da tempo a elaborare un “nuovo stile” LudwigMiesvanderRohe, Hans Scharoun, Hugo Häring, Adolph Rading, Ludwig Hilberseimer e ancora Gropius. Nel 1926 Mies ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tentare una ricognizione a largo raggio della storia del design è piuttosto pericoloso; [...] equilibrio quando la forma segue la funzione. Il design d’interni di Marcel Breuer, Le Corbusier e LudwigMiesvanderRohe esprime la fiducia inscalfibile dell’International Style in una concezione scientista dell’abitare, semplice e funzionale.
La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con International Style si intende quella corrente di stile e di gusto nata dalle [...] rifiuto di ogni decorazione. Alla mostra vengono invitati sia i grandi maestri come Le Corbusier, Walter Gropius, LudwigMiesvanderRohe, Alvar Aalto, ma anche molti nomi meno conosciuti come Borkowsky, Causs, Eisenlohrm De Konick, Lehr piuttosto ...
Leggi Tutto
high-tech
Fabrizio Di Marco
Lo stile della tecnologia
La tecnologia avanzata caratterizza buona parte degli strumenti e dei macchinari a nostra disposizione, ma anche alcuni tipi di edifici, facenti [...] , Faber & Dumas a Ipswich (1973-74), dove emergono i richiami all'architettura minimalista e trasparente di LudwigMiesvanderRohe: l'edificio, dall'andamento sinuoso, è ricoperto per tutta la sua altezza da pannelli di vetro, appositamente ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] rete di alluminio e porcellana; Seagram Building, arch. MiesvanderRohe e Ph. Johnson, 1958, New York, ecc.
States, New York 1953 (supplemento bibliografico a cura di R. M. Ludwig, New York 1960); M. Cowley, The literary situation, New York 1954 ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] fabbriche, percorsa dall'opera di Gropius e di L. MiesvanderRohe; dall'altra, quella di artisti, pure docenti al Bauhaus la funzione di capitale.
Diversa è la storia del Museum Ludwig, aperto a Colonia nel 1986, che nasce da un'importantissima ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] senza contraddizioni di fondo: Wright, Corbusier, Gropius, MiesvanderRohe si identificano come i travestimenti di un unico personaggio da Otto Wagner a Tony Garnier, da Bruno Taut a Ludwig Hilberseimer, da Arturo Soria y Mata a Raymond Unwin, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce e muore con la Repubblica di Weimar la scuola della Bauhaus, un riferimento [...] sue implicazioni sociali e politiche. Vengono chiamati Hans Wittwer, Ludwig Karl Hilberseimer, Mart Stam, Karel Teige. Con la svolta doti, enorme prestigio e acclarata apoliticità come MiesvanderRohe, direttore dal 1930 sino alla chiusura. Con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel tentativo di mantenere memoria e insieme ridefinire la propria identità, nel [...] ), la Kongresshalle in forma di Colosseo, disegnata dagli architetti Ludwig (1878-1934) e Franz Ruff, la Grosse Strasse ( progetti del Kulturforum (la Neue Nationalgalerie di MiesvanderRohe, la Staatsbibliothek e la Berliner Philharmonie di ...
Leggi Tutto
Roche, Kevin Eamonn
Roche, Kevin Eamonn. – Architetto irlandese (n. Dublino 1922), naturalizzato statunitense. Si è laureato alla National University di Dublino nel 1945 e si è trasferito negli Stati [...] Uniti nel 1948, dove ha studiato con MiesvanderRohe e Ludwig Hilberseimer all’Illinois Institute of technology di Chicago e, dal 1950, ha collaborato nello studio di Eero Saarinen. Nel 1966 ha fondato a New Haven con l’ingegnere statunitense John ...
Leggi Tutto