WITTGENSTEIN, Ludwig Josef
Vito A. BELLEZZA
Logico e filosofo del linguaggio, nato a Vienna il 26 aprile 1889, morto a Cambridge il 29 aprile 1951. Interruppe gli studî d'ingegneria iniziati all'università [...] . and their followers, L'Aia 1958; D. Pole, The later philosophy of W., Londra 1958; G. E. M. Anscombe, introduction to Wittgenstein's "Tractatus", Londra 1959; J. O. Wisdom, Esotericism, in Philosophy, 1959, pp. 338-54; E. Stenius, W.'s Tractatus: a ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] , prese alla lettera, non significano nulla, come le interiezioni. E già nella Lecture on ethics del 1929 o 1930, LudwigWittgenstein (v., 1965) aveva detto che esse non possono essere né vere né false e sono semplici espressioni di emozioni. Questa ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] pubblicato fra il 1910 e il 1913 i Principia mathematica; nel 1922 era uscita la sua Introduction to LudwigWittgenstein's ‛Tractatus logicophilosophicus'. Eppure, proprio lui, negli anni cinquanta, di fronte alla nuova filosofia, o almeno a certe ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] è quello che si ricollega, nell'ambiente anglosassone, a R.G. Collingwood, Peter Winch, Henrik von Wright e LudwigWittgenstein.Nell'economia politica il dibattito sul rapporto fra teoria e storia ebbe inizio con la controversia tra Carl Menger e ...
Leggi Tutto
tautologia
Silvio Bozzi
Termine che definisce ogni formula di un linguaggio preposizionale che sia logicamente valida, vale a dire vera in ogni interpretazione delle costanti extralogiche (le costanti [...] dominio dell’algebra W2=〈{0,1},∧,∨,→,←,0,1〉 dei valori di verità. Il termine – introdotto in questo senso da LudwigWittgenstein – sta a indicare che le verità logiche non hanno contenuto reale ma riflettono pure convenzioni sull’uso del linguaggio e ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] sino a incapsulare l'esperienza estetica nel privato. Come rappresentanti di questa tendenza si possono considerare rispettivamente LudwigWittgenstein, Carl Schmitt e Gottfried Benn. L'unico risultato di queste tendenze è che del progetto del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] scuola nella logica e nella filosofia del linguaggio, attraverso l'opera di pensatori come Hilbert, Bertrand Russell e LudwigWittgenstein. Ma la teoria fisica, e più in particolare la teoria della relatività, rimase sempre il modello di conoscenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] attraverso la rilettura di autori estranei alla tradizione comunista, come Friedrich Nietzsche, Martin Heidegger e LudwigWittgenstein (una rilettura successivamente favorita anche dagli studi di Gianni Vattimo, n. 1936), o addirittura contrari ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] cura di M. Montinari, Roma 1982 (ed. originale, Parigi 1796); Wittgenstein and his times, a cura di B. McGuinness, Oxford 1982; D S. Cohen, T. Schnelle, Cognition and fact: materials on Ludwig Fleck, Boston 1986; T. Pinch, Confronting nature: the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] alla luce delle acquisizioni postmetafisiche di Nietzsche e di Heidegger (a cui va aggiunto senz’altro Ludwig J. Wittgenstein, che in questa ricostruzione non potremo affrontare). Uno dei problemi fondamentali sollevati da Cacciari riguarda il ...
Leggi Tutto