Archeologo tedesco (Augusta 1874 - Roma 1954); allievo di A. Furtwängler, prof. all'univ. di Heidelberg, poi (1928-37) direttore dell'Istituto archeologico germanico di Roma. Socio straniero dei Lincei (1930). Si dedicò soprattutto allo studio dell'arte classica pubblicando molti originali e brillanti lavori sulla scultura greca, sulla pittura pompeiana, sull'iconografia romana. È anche autore di un'importante ...
Leggi Tutto
Egittologo, nato a Potsdam il 22 aprile 1873. Ha studiato a Bonn, dove fu allievo di A. Wiedemann e di G. Loeschcke. Si è dedicato allo studio delle arti antiche, di quella egiziana in particolare ed è professore all'università di Monaco.
Opere principali: De tabula quam dicunt statistica Thutmosis IV commentatio, Dissert., Bonn 1896; Les Bas-reliefs de Kom-el Chongasa, Monaco 1901; Der Bericht des ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato il 2 giugno 1886 a Hürben (Baviera). Dal 1921 al 1929, direttore dell'Istituto archeologico germanico di Atene, è ora professore all'università di Monaco. Si è dedicato soprattutto allo studio dell'arte classica.
Opere principali: Beiträge zur Geschichte der griechischen Textilkunst, Dissert., Monaco 1912; Griechische Vasenmalerei, 2ª ed., Monaco 1914; Greek Vasepainting, Londra 1921; ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Brema l'11 dicembre 1867, morto a Kohlgrub in Baviera il 6 aprile 1945. Allievo di H. Brunn; tenne la cattedra di archeologia a Würzburg.
Opere principali: Die Silene in der archaischen Kunst, Dissert., Monaco 1893; Griechische Statuenbasen, Monaco 1898; Klingers Beethoven und die farbige Plastik der Griechen, Monaco 1903; Orchomenos. I, Die alteren Ansiedlungsschichten, in Abhandlungen ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Dorpat il 15 ottobre 1870 e morto a Friburgo in Brisgovia il 28 gennaio 1941. Fu dal 1911 al 1922 presidente dell'Istituto archeologico germanico di Berlino e poi professore all'università di Friburgo.
Si dedicò soprattutto allo studio della ceramica romana e delle antichità romane delle provincie germaniche. Tra le sue opere si ricordano: De vasculis Romanorum rubris, Dissert., ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhard
LudwigCURTIUS
Archeologo, nato il 16 ottobre 1886 a Berlino, dove si suicidò insieme con la moglie alla vigilia dell'occupazione sovietica, il 27 aprile 1945. Si addottorò a Halle [...] , ivi 1942; "ϑεοὶ ρεῖα ζωόντες", in Abhandl. Preuss. Akad., 1943; Köpfe von den Sudmetopen des Parthenon, in Abhandl. Deutsch. Akad., 1945-46 (1948).
Bibl.: Fr. Matz, in Geistige Welt, 1946, p. 36; L. Curtius, in Forsch. u. Fortschr., 1947, p. 222. ...
Leggi Tutto
GERKAN, Armin von
LudwigCURTIUS
Archeologo e architetto, nato a Subbath nella Curlandia il 30 novembre 1884. È stato direttore dell'Istituto archeologico germanico di Roma dal 1938 al 1944 ed è attualmente [...] professore all'università di Bonn.
Si è occupato soprattutto di problemi di architettura greca e romana, partecipando a varî scavi in Asia Minore.
Opere principali: Milet: I, 4, Der Poseidonaltar bei Kap ...
Leggi Tutto
SCHRADER, Hans
LudwigCURTIUS
Archeologo, nato il 15 febbraio 1868 a Stolp in Pomerania. Allievo di Kekule von Stradonitz. Dal 1901 al 1905 secondo direttore dell'Istituto archeologico germanico ad [...] Atene e ultimamente professore di archeologia classica all'università di Francoforte sul Meno. Si è dedicato soprattutto allo studio dell'arte greca.
Opere principali: Marmorkopf eines Negers, 60. Berliner ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , I-V, Londra 1923-33; IX, Londra 1951 (v. indici, s. v. Roma); J. W. Crous, Roma auf Waffen, in Corolla LudwigCurtius, Stoccarda 1937, pp. 217-24, tav. LXXII; G. G. Belloni, Le monete romane dell'età repubblicana, Milano 1960; C. C. Vermeule, The ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Symbola philologicae O.A. Danilsson dicatae, Upsaliae 1933, pp. 125-33; E. Langlotz, Eine eteokretische Sphinx, in Corolla LudwigCurtius, Stuttgart 1937, pp. 60-62; G. Rodenwaldt, Römische Reliefs, Vorstufen zur Spätantike, in JdI, 55 (1940), pp. 12 ...
Leggi Tutto