MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] Colleoni, nella primavera del 1449, contro Ludovico I di Savoia che tentava di strappare conservarsi la stima e l'amicizia di avversari come Renato d'Angiò e, appunto, lo Sforza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] . si trovavano a Bourg-en-Bresse quando appresero della morte del duca Ludovico, padre di Amedeo, avvenuta a Lione il 29 genn. 1465. Le di I. e di rinsaldare i legami fra lei e gli Sforza. Ma I., una volta duchessa di Savoia, benché cosciente dei ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] nelle mani di un loro zio, Luca Fieschi.
Ludovico dovette occuparsi del feudo vercellese: il 26 febbr. 1431 stor. e letter. della Liguria, IV (1903), pp. 127 ss.; G. Sforza, Storia di Pontremoli dalle origini al 1500, Firenze 1904, pp. 323-326, 328 ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] Capriolo, il papa chiese inoltre a Giacomo della Marca e a Ludovico da Vicenza di sostituire M. per la presidenza del capitolo che n. 227 p. 97). Non venne comunque meno la stima dello Sforza nei riguardi di M., il quale predicò a Milano nel corso ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] cultura modenese sospetti d'eresia, tra cui Ludovico Castelvetro. L'indagine fu probabilmente innescata dall di commissario generale del corpo ausiliare pontificio, capitanato dal conte Ascanio Sforza di Santa Fiora, che il papa Pio V nel marzo 1569 ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] ., XI (1899), pp. 274 s., 280, 294, 309 s., 311, 315, 325, 327; A. Giulini, Di alcuni figli meno noti di Francesco Sforza, ibid., s. 5, III (1916), p. 34; L. Bignami, Condottieri viscontei e sforzeschi, Milano 1934, pp. 75-78; C. Argegni, Condottieri ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] con un discorso il soggiorno veneziano della regina di Polonia Bona Sforza e l'elezione del doge Lorenzo Priuli.
L'impegno oratorio G.) e frequentata da letterati quali Ludovico Dolce, Ludovico Domenichi, Girolamo Ruscelli, Giacomo Tiepolo e ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] il papa Alessandro VI, Massimiliano d'Asburgo, i regnanti spagnoli Ferdinando V e Isabella I e il duca di Milano Ludovico Maria Sforza (vi aderì anche Enrico VII d'Inghilterra), con l'obiettivo di contrastare le operazioni militari del re di Francia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] ostruzionismo, se non di aperta ribellione, adottato dal cugino Ludovico Fregoso, prima con il rifiuto di cedere la fortezza da Genova, si rifugiò a Milano dove ottenne l'appoggio dello Sforza e di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli. Fallito un ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] di conquistare la Lunigiana ed il retroterra appenninico.
Il F. ed il Sanseverino si allearono con Sforza Maria, duca di Bari, e con suo fratello Ludovico il Moro; tale accordo venne segnalato alla Reggenza milanese da F. Saccomano, ambasciatore a ...
Leggi Tutto
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....