COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] per mettersi a disposizione del duca di Milano, Massimiliano Sforza. Con il congiunto rimase quindi quasi un anno all' rioccupata da Ludovico Uffreducci due anni prima, era lacerata dalle contese interne. In quel momento Ludovico era assente e ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Cecco
Peter Partner
Figlio di Brandolino Conte (poi conte di Valmareno) e di Lippa Abdosi, nacque il 3 genn. 1434 a Bagnacavallo (Ravenna). Datosi ancor giovanissimo al mestiere delle armi, [...] contro Sigismondo Malatesta, il B. combatté agli ordini di Ludovico Malvezzi nella Marca d'Ancona. Penetrato, malgrado la loro casata. Dietro sua richiesta, appunto, lo stesso Francesco Sforza interpose i suoi buoni uffici a Roma, per pregare il ...
Leggi Tutto
CERETO (Cereta, Cereti), Laura
Marco Palma
Nacque a Brescia nel 1469 dal giureconsulto Silvestro e da Veronica di Leno. All'età di sette anni fu affidata per l'educazione a un monastero, ma dopo qualche [...] delle missive si distinguono i nomi di Bonifacio Bembo, Ludovico Cendrata, Cassandra Fedele, Paolo Zane. La raccolta è con una lettera prefatoria e una conclusiva, al cardinale Ascanio Maria Sforza Visconti. Non si può dire che le lettere della C. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Franca Petrucci
Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] inviato ambasciatore a Milano presso Galeazzo Maria Sforza successo al padre Francesco nel marzo dello 2 ediz., XXIV, 7, a cura di G. Pardi, pp. 80, 82 s.; A. Dina, Ludovico il Moro..., in Arch. stor. lomb., s. 2, III (1886), p. 750; E. Pontieri, ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Angelo (Agnolo da Murano)
Giovanni Mariacher
Nato probabilmente sulla fine del sec. XIV da Iacopo, è ricordato con discreta frequenza nei documenti a partire dal 1424, anno in cui, probabilmente [...] sempre confermate. Pare sia stato a Milano, presso Francesco Sforza, mentre non sembra sia andato a Firenze, dove era B. è pure lodato in un epigramma dal poeta ferrarese Ludovico Carbone, il quale lo ricorda come "optimum artificem crystaWnorum ...
Leggi Tutto
CAPRA, Luigi
Roberto Zapperi
Nacque a Milano il 26 dic. 1437, studiò legge, si addottorò in diritto canonico e, abbracciato lo stato ecclesiastico, entrò al servizio del cardinale Francesco Gonzaga. [...] VI. Per quanto stretti fossero stati i suoi legami con lo Sforza, il pontefice non trovò alcuna, colpa da addebitargli e lo fece II, Roma 1914, pp. 74, 190; L. Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, in Mantova. La storia, II, ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] restaurazione dell'autorità sforzesca. L'Adorno fu accompagnato a Genova da un esercito di quasi 10.000 uomini, guidato da Ludovico e Ottaviano Sforza. Con essi era il C., con il titolo di commissario di guerra. Dall'agosto il C. era in Corsica, con ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Alfonso
Gemma Miani
Nacque a Ferrara verso il 1475, da Bonifacio, figlio di Aldobrandino, che era fratello di Rinaldo, nonno del poeta Ludovico. Legato per tradizione familiare alla corte estense, [...] per perfezionare la propria educazione cavareresca, forse presso gli Sforza, dove pare probabile che abbia avuto inizio la sua morì il 29 giugno 1525.
Lasciò i suoi beni per metà a Ludovico e ai suoi fratelli; ma si trattava di un patrimonio esiguo, ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Sigismondo
Enrico Stumpo
Nacque a Milano nel 1626 da Pietro Antonio e da Margherita Scaccabarozia. Di nobile famiglia che già nel 1491 era stata investita da Gian Galeazzo Sforza dei [...] giovane il C. dovette dedicarsi completamente agli affari di famiglia, dovendo anche curare gli interessi dei due fratelli Severino e Ludovico Maria, già da anni fuori del ducato. Quest'ultimo infine lasciò la sua stessa parte d'eredità al fratello ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Lancillotto
Susanna Peyronel
Figlio di Giovanni, dei conti di Arona, e di Cleofe Pio da Carpi, nacque il 6 marzo 1473. Politico abile e spregiudicato, riuscì sempre ad evitare di venir travolto [...] questo stratagemma vennero inviati soldati ad Arona e B. e Ludovico, accusati di tradimento, furono rinchiusi nel castello di Novara. .
Fonti eBibl.: Archivio di Stato di Milano, Arch. Ducale Sforz.,Carteggi,Novara, B. 1377, 14 febbraio, 6, 13 apr ...
Leggi Tutto
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....