CONCOLI (Concole, Conculi), Adriano
Nicola Longo
Nacque a Todi da Valentino e Fausta Cerbasii Ciaccoli, in un periodo compreso fra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI (se è vero che la contesa [...] - è rappresentato dallo scambio di versi improvvisati con Ludovico Ariosto in occasione di una visita del poeta a Todi particolare a Viviano; godette della protezione di Guido Ascanio Sforza di Santafiora e dei favori di Paolo Giordano Orsini duca ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] . 1497, nell'agosto del medesimo anno scriveva a Ludovico il Moro, non manifestando molta soddisfazione per l'invio ciascuno, se vivi, e di 500, se morti. Venuto al potere Francesco Sforza, assegnò al C. 1.000 ducati di rendita, a conto dei quali ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti. Dal padre il B. fu avviato al mestiere delle armi, alla scuola di Gian Giacomo Trivulzio. [...] (13-14 sett. 1515) contro gli Svizzeri di Massimiliano Sforza, agli assedi di Brescia e di Verona, nei due anni Milano ed il connestabile di Borbone, nelle quali il fratello Ludovico concordò il proprio passaggio al servizio spagnolo, anche il B. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Carlo. – Nacque intorno al 1427, probabilmente a Monticelli d’Ongina, sestogenito di Rolando e di Caterina Scotti. Al di là di ipotesi non [...] parte del dominio assieme ai fratelli Gian Ludovico, Pallavicino e Gian Francesco; il successivo Tra Quattro e Cinquecento. Il governo della città di Lodi dagli Sforza alle dominazioni straniere, in Lodi, Estado de Milan. L’amministrazione della ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Tommaso
Claudio Mutini
Nacque da nobile, famiglia bolognese in data imprecisata, ma sicuramente collocabile nell'ultimo quarto del sec. XV. Non possediamo notizie circa i suoi studi, ma [...] includere Francesco I di Francia e il duca di Milano Francesco II Sforza presso il quale il C. si recò svolgendo l'ufficio non meglio nobilissime donne virtuose, Lucca 1590: la raccolta che Ludovico Domenichi compose, come è noto, in cludendo una ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tommaso de'
Franco Bacchelli
Figlio naturale di Cristoforo, detto Bertoldo, de' Grassi, discendente di una facoltosissima famiglia di mercanti che aveva avuto un notevole rilievo politico nella [...] tutela a Battista Simonetta, sposò nel 1492, essendo morto nel frattempo il promesso sposo, Giulio Sforza, figlio naturale del duca Francesco e fratellastro di Ludovico. Il G. aveva anche avuto un figlio naturale, Luchino, entrato già al tempo della ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Scipione
Nicola Raponi
Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] italiani e per quello milanese in particolare.
Il B. apparve un esecutore fedele della politica di Ludovico il Moro e rivolse i suoi sforzi a garantire il ducato da mosse pericolose della potente Signoria, ad ammorbidire ogni contrasto risorgente tra ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] Euclide; analogamente, in lettere del duca di Milano Ludovico il Moro, lo si chiama "nobilem in architectura magistrum che, nel luglio 1490, il duca di Milano Gian Galeazzo Sforza lo avesse chiamato, dopo aver chiesto ed ottenuto il consenso del ...
Leggi Tutto
CERRUTI (Cerruto), Antonio
Nicola Longo
Nato a Borgo Ticino (prov. di Novara) il 13 marzo 1506 da umile famiglia, poté essere avviato agli studi quasi certamente per aiuto di qualche generosa protezione. [...] seguito ad un viaggio a Venezia, dove divenne amico di Ludovico Dolce e di Pietro Aretino.
Fu infatti la poesia a suscitare Francesco Gonzaga con Caterina d'Austria, del Muzio con Faustina Sforza, di Guidubaldo d'Urbino con Vittoria Farnese).
Con un ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Francesco
Umberto Coldagelli
Figlio di Giacomo, a sua volta figlio naturale di Gregorio XIII e primo duca di Sora, e di Costanza di SforzaSforza dei conti di Santa Fiora, nacque a Roma [...] B. fu pronto a dimostrare tutta la sua gratitudine per il defunto pontefice mettendosi a disposizione del cardinal nepote Ludovico Ludovisi nella lunga ed estenuante battaglia del conclave del 1623, che portò, con il decisivo contributo dei cardinali ...
Leggi Tutto
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....