MONTORFANO, Giovanni Donato
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni Donato. – Figlio del pittore Alberto, fu attivo a Milano tra i gli ultimi due decenni del XV secolo e l’inizio del secolo successivo.
Si [...] 1928-29), pp. 3-13; C. Baroni- S. Samek Ludovici, La pittura lombarda del Quattrocento, Messina 1952, p. 258; F n. 358; Id., G.D. M., in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, Milano 1959, pp. 74 s.; S. Reberschak, Contributo alla conoscenza del M., ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] prima del cardinale Sforza e poi cappellano di Filippo III, autore di una inedita Vita di Sforza Sforcia in latino, per la libertà religiosa presentata, l'aprile del 1566, da Ludovico di Nassau alla duchessa Cristina di Lorena. Dalla voluta nudità ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] lezioni di filosofia di Pietro Pomponazzi e poi di Ludovico Boccadiferro.
Sfruttando la sua mano veloce, il G Lazzaro Labadino e passò poi al servizio del cardinale Alessandro Sforza, insieme con Servilio. Sia Paolo, sia Servilio furono poeti ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] trattative per il rinnovo della lega italica; quindi a Napoli, e ancora presso la duchessa di Savoia; nel 1474 fu con Ludovico Maria Sforza inviato a Venezia per la firma della pace con quella Signoria.
Dopo l'assassinio di Galeazzo Maria, il B., che ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] , nel 1421, nel sequestro alla famiglia Bossi della tenuta di San Vittore di Monza (essa fu restituita nel 1494 da Ludovico Maria Sforza); il 23 luglio 1425 ricevette una lettera in cui il duca di Milano, per far fronte a urgenti necessità di denaro ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] felsineo, quali Cesare Nappi, Giovan Battista Refrigerio e Ludovico Foscarari, dedicatari o comunque primi lettori delle sue dotte ovidiani) l’incarico di mediatore nel conflitto tra Massimiliano Sforza e il re francese Francesco I; a causa delle ...
Leggi Tutto
VITTORI, Benedetto
Stefano Tomassetti
– Nacque nel 1481, probabilmente a Faenza, città d’origine della sua famiglia. Il padre Antonio era medico, figlio d’arte di Andrea – professore e rector dell’Universitas [...] quel ‘metodo arabo’ già difeso da Andrea Turini e Ludovico Panizza.
Sviluppando un tema già brevemente affrontato in un’opera a un determinato paziente (spiccano, tra gli altri, Bona Sforza, Maria Salviati e il vescovo di Trento Bernardo Clesio), cui ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] si unì a quello pontificio guidato dal patriarca di Aquileia, Ludovico Scarampi da Padova; partecipò alla presa di Todi il 14 il 20 e si sottomise a lui e alla Chiesa, ma lo Sforza ottenne il ritorno di Tolentino sotto la sua giurisdizione, mentre la ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] le aveva strappato nel 1478) e ciò con dispetto di Ludovico il Moro. Si delineava dunque un nuovo contrasto egemonico per ultima carta da giocare per Faenza. Il B. riuscì, dopo molti sforzi, ad abboccarsi il 20 luglio con Ottaviano e a convincerlo a ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] 000 lire per costituirne la dote. Amedeo III di Ginevra e Ludovico di Savoia furono nominati tutori di Bianca e del fratello Amedeo Fabi, Milano 1853, p. 171; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, I-II, Milano 1883, pp. 179, 260 ...
Leggi Tutto
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....