PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] 1465, ad esempio, fece da tramite tra Carlo e Francesco Sforza, mentre nella primavera del 1466 venne inviato dal duca di inviato da Massimiliano d’Austria a Milano come ambasciatore presso Ludovico il Moro, si recò poi a Firenze dove rimase per ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] presenti all'interno dei Sacra et satyrica epigrammata di Ludovico Pittorio (Basilea, apud Io. Frobenius, 1518, pp. 25; A. Belloni, L'"Historia patria" di Tristano Calco fra gli Sforza e i Francesi: fonti e strati redazionali, in Italia medioevale e ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] sue compagnie a quelle pontificie guidate dal cardinale Ludovico Scarampi Mezzarota, conquistò Todi (14 giugno 1442 Broglio frutto di una abile macchinazione messa in atto da Francesco Sforza; concorde è però, sempre secondo le fonti, il giudizio ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Antonio
Alma Poloni
ORDELAFFI, Antonio. – Nacque a Forlì, probabilmente nel 1388, figlio naturale di Cecco (Francesco III) Ordelaffi, signore di Forlì insieme al fratello Pino dal 1385 al [...] svincolarsi dal fronte romagnolo per concentrare i propri sforzi contro Venezia, che minacciava i suoi domini Forlì, II, Forlì 1826, pp. 73, 74, 85 s., 101 s.; Alidosi, Ludovico, in Dizionario biografico degli Italiani, II, Roma 1960, pp. 376, s.; M.T ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] Genovesi ribelli alla Francia e mantenne buone relazioni con Ludovico Fregoso, doge dal 1461. Quando questi venne però possibilità che Luigi XI trasferisse al duca di Milano Francesco Sforza, sotto forma di investitura, i suoi diritti su Genova ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] a sua volta dall'influentissimo cardinale Ascanio Sforza: ma più ancora dovettero affrontare gli intrighi pontefice, sicché Paolo Somenzi, agente milanese a Firenze, poteva scrivere a Ludovico il Moro che il B. non diceva "manco di quello che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] ribaditi durante tutto il decennio precedente fra Galeazzo Maria Sforza e Dorotea Gonzaga: a seguito di questi eventi, e del mancato rinnovo della condotta milanese da parte del marchese Ludovico negli anni successivi, il giovane G. nell'autunno del ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] , figlio di Roberto, lo chiamò a Milano a lavorare nella cancelleria dello Sforza. Raccolto l’invito, Refrigeri nell’ottobre 1498 lasciò Castel Merlino per Milano. Presso Ludovico il Moro, a quanto si deduce anche da un sonetto di Girolamo Casio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] ott. 1386, il F. ed il fratello cardinale Ludovico, in quanto proprietari di quote su Varese Ligure, Caranza domination française à Gênes (1392-1402), Paris 1896, ad Indicem; G. Sforza, Storia di Pontremoli dalle origini al 1500, Firenze 1904, p. 323; ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] cinque anni, seguì probabilmente il padre, spogliato di titoli e rendite ed esiliato a Vercelli dopo la presa di potere di Ludovico il Moro e la condanna a morte per decapitazione inflitta a Cicco nell’ottobre del 1480. Il repentino capovolgimento di ...
Leggi Tutto
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....