PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] 98, quando il cenobio cistercense fu unito al monastero agostiniano di S. Monica, retto da Francesca Bianca Sforza, sorella di Ludovico il Moro. Una controversia sorta fra le monache suggerisce però che il luogo non entrasse nella disponibilità della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] di Bartolomeo Colleoni, ma sarebbe stato dissuaso dal continuare dalle pressioni del duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza, del quale il marchese Ludovico era all'epoca luogotenente generale. Quel che è certo è che il G. trascorse a Mantova buona ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] novembre), guadagnandosi la fedeltà del condottiero alessandrino nella crisi apertasi con la ribellione di Sanseverino e dei cognati Ludovico e Sforza Maria.
Amante anche in età avanzata di feste e avventure galanti, Trotti acquistò fama per la pompa ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] in legge, entrò nel 1489 nel Collegio dei nobili giureconsulti milanesi e servì gli Sforza nelle magistrature ducali (il 20 nov. 1497 fu nominato da Ludovico il Moro, avvocato fiscale). Con il crollo del dominio sforzesco anche Giovanni di Angeli ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] beni al figlio naturale Camillo, "al qual fin hora non gli sono sta per me manchato, anci procurato con ciascun mio sforzo di adornarlo di virtù et buoni costumi", raccomandandogli di vivere "havendo sempre davanti gli occhi il timor de l'onnipotente ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] milanese in occasione dei soggiorni romani di Rampini: Ludovico Sabini (già maestro delle entrate ducali viscontee) e 25 ottobre 1450. Dopo l’ascesa al potere di Francesco Sforza e la morte dell’arcivescovo, le riunioni della «commissione Rampini ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] maggio di quello stesso anno - "capitano del Lago Maggiore e di Domodossola" e "luogotenente" in nome di Ludovico Maria Sforza, veniva confermato in questo importante incarico sino "ad kalendas ianuarii" dell'anno seguente con missive ducali del 22 ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] , in Rinascimento nel Lazio, Roma 1980, pp. 493-502; M. Bonvini Mazzanti, Battista Sforza Montefeltro. Una «principessa » nel Rinascimento italiano, Urbino 1993, ad ind.; P. Barozzi, Ludovico de Varthema e il suo Itinerario, Roma 1996, pp. 55-57; M ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] in un palazzo (già di Teodoro e Aluisio Bossi) donato da Francesco Sforza a Cosimo de’ Medici il 20 agosto 1455.
L’edificio, situato a mercantile fiorentina, dalla quale ebbe quattro figli: Ludovico, Folco, Antonio e Benedetto.
Le qualifiche con ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] costruzione del primo oratorio si era distinto il nobile Ludovico Buzzacarini, al quale era stata affidata la prima a poco più di un mese dalla conclusione della pace, Francesco Sforza offrì a Simone il proprio cappellano come compagno di viaggio; e ...
Leggi Tutto
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....