CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] , pp. 78 ss.). Nel 1448 intratteneva rapporti con Ludovico Gonzaga, (cfr- Carpeggiani, 1974) ed è inoltre Repubblica fiorentina si recò a Milano per informare il duca Francesco Sforza su nuove fortificazioni che erano state costruite a Pisa (Gaye, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] del duchetto, di fatto allontanato dal potere, il vero interlocutore di Visconti e leader del governo era Ludovico il Moro (ovvero Ludovico Maria Sforza, duca di Bari). Come il predecessore, egli teneva in gran conto il consiglio di Visconti, che non ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] Oltre all’attività di Troiano come segretario della regina Bona Sforza, alla scelta di emigrare in Polonia non sarà stata permutare una sua chiesa di catholica in luterana» (lettera di Ludovico Monti al duca di Modena dell’aprile 1559, cit. in ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] collocato il culmine dell'attività di poeta cortigiano del G., che testimonia della morte di Gian Galeazzo Sforza (1494) e dell'ascesa al trono di Ludovico (1495), di cui canta le lodi insieme con quelle di Beatrice d'Este. Da altre testimonianze nel ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] (1531), gran cancelliere ducale di Francesco II Sforza (1533, carica rinnovatagli nel 1535 dopo il XVI e XVII secolo, Milano 2008, p. 97; S. Pagano, La nunziatura di Ludovico Taverna (25 febbraio 1592 - 4 aprile 1596), Roma 2008, p. 115 nota 89; ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] avvenimenti politici quali l'uccisione di Galeazzo Maria Sforza, la riconciliazione di Bona di Savoia con 1926), p. 18; A. Piromalli, La cultura a Ferrara al tempo di Ludovico Ariosto, Firenze 1953, pp. 39-43; L. Chiappini, Indagini attorno a cronache ...
Leggi Tutto
QUARONI, Pietro.
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] fratelli minori, Giorgio e Ludovico, sarebbero diventati artisti di fama (il primo come pittore e il secondo come ai tempi di Mosca, esprimendo al ministro degli Esteri Carlo Sforza nel giugno 1948 la convinzione che in quel clima di ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] di Giovan Luigi fu continuata dal figlio Giovan Ludovico per sole due generazioni; da Daniele con un italien de Genève aux XVIe et XVIIe siècles, Genève 1881, p. 153; G. Sforza, La Patria, la famiglia e la giovinezza di Papa Niccolò V, in Atti della ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] il M. scriveva direttamente al marchese Ludovico III, contrariamente alle sue abitudini di s.; IV, p. 150; V, p. 13; E. Casanova, L'uccisione di Galeazzo Maria Sforza e alcuni documenti fiorentini, in Arch. stor. lombardo, XXVI (1899), 12, pp. 320, ...
Leggi Tutto
OLIVO, Camillo
Giuseppe Trebbi
OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo.
Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: [...] e il suo segretario, duramente criticati dal cardinal legato Ludovico Simonetta, caddero in disgrazia presso Pio IV, con del pontefice nei suoi confronti. Invece, secondo il racconto di Sforza Pallavicino (1745), che poté leggere le carte del S. ...
Leggi Tutto
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....