BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] Francesco, comprò nel 1466 da Bianca Maria Visconti, vedova di Francesco Sforza, il feudo di S. Pietro in Cerro.
Il nome del B , V (1910), 1). 232; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovico il Moro, III, Gli artisti lombardi, Milano 1917, p. 127; S ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] non si manifestò. Al momento della spedizione in Italia di Ludovico il Bavaro (1327), Lodrisio assieme al cugino Marco accolse a 613; A. Gamberini - F. Somaini, L’età dei Visconti e degli Sforza. 1277-1535, Milano 2001, pp. 56-58; A. Gamberini, Il ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] capitolare di fronte alla preponderanza degli eserciti comandati dal B. e dallo Sforza (9 ott. 1406).
Qui il B., che era divenuto signore Perugia) cadeva sotto i pugnali del B. e di Ludovico Colonna un altro potente feudatario romano, Paolo Orsini, i ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] . Nel 1838 Ward organizzò il viaggio di Carlo Ludovico in Gran Bretagna, dove accompagnò il regnante a di Lucca dall’anno 1796 all’anno 1848, II, Lucca 1878, passim; G. Sforza, L’ultimo Duca di Lucca, in Nuova Antologia, 1° agosto 1893, pp. 447 ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] ed arte, dicembre 1887, p. VIII; A. Luzio - R. Renier, Delle relazioni di Isabella d’Este Gonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. stor. lombardo, XVII (1890), p. 641; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] di Andrea Redusi da Quero, edito da Ludovico Antonio Muratori e seguito anche da Gerolamo Tiraboschi di Renzo Villata, Scienza giuridica e legislazione nell’età sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli Stati italiani ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] in Bagno il fratello Giovanni, e il M. iniziò una lunga diatriba con Caterina Sforza, la moglie di Giovanni, per la tutela e l’amministrazione dei beni del nipote Ludovico, nato nell’aprile di quello stesso anno e alla morte del padre rinominato ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] e Recanati e assediando Alessandro Sforza nella rocca di Girifalco di Fermo. Con Ludovico Scarampi (legato papale) e al fianco dei massimi protagonisti, pur non raggiungendo la fama di Sforza e di Piccinino: ma per tutta la sua carriera si barcamenò ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] «in Aulam romanam» emerse agli occhi del patriarca di Aquileia Ludovico Trevisan (p. 235).
La nomina a preposto di Faenza, papa a Milano, in occasione della morte del duca Francesco Sforza.
Partì da Roma il 20 marzo con precise istruzioni di passare ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] scelto come compagno di studi dell'infante Carlo Ludovico di Borbone Parma, orfano di Ludovico re d'Etruria, che si trovava a di Sassonia (Luisa Carlotta di Borbone), Lucca 1916, passim; G. Sforza, Ricordi e biografie lucchesi, Lucca 1918, p. 493 n.; ...
Leggi Tutto
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....