FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] battaglia avvenuta presso Borgomanero contro le forze di Ludovico di Savoia: il successo riportato ebbe conseguenze relazioni con il re di Francia: alla fine del 1463 il re offrì allo Sforza il dominio su Savona. Il 1° febbr. 1464 il F. vi si recò ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] miniato un mazzo di carte da tarocco per il cardinale Ascanio Sforza. Tuttavia, anche se la notizia non è autentica e forse (Salmi; Muzzioli); U.S.A. coll. priv.: Graduale di Ludovico de Gazis, opera di miniatore cremonese, con riflessi del C. ( ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] la Spagna, il 17 maggio 1525, fu investito da Francesco II Sforza della contea di Saronno e del feudo di Campolestro in Lomellina, propose una figlia di Ludovico d'Ungheria, suo cognato.
Ma la questione del matrimonio di Francesco Sforza era solo un ...
Leggi Tutto
UBERTINO de Romana
Gian Maria Varanini
UBERTINO de Romana (della Romana, de Romano, de Romanis). – Nacque attorno al 1240 o poco prima, verosimilmente a Modena, figlio di un Pietro originario di Cognento [...] cerimonia di pace stipulata fra i tre duchi di Carinzia (Ottone, Ludovico ed Enrico) da un lato e gli Scaligeri e i Bonacolsi di Cangrande I Della Scala e un diploma di Costanzo Sforza, comandante dell’esercito fiorentino, per Filippo Ruffoni di ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] Ludovico il Moro, che nel novembre del 1480 si era definitivamente impadronito del potere a Milano. Lo Sforza durante l’episcopato di S. da Rimini (1476-1482), in Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] punto, le relazioni con la Savoia erano difficili e per l'ingerenza, anche militare, dello Sforza nella persecuzione messa in opera dal duca Ludovico contro l'ex cancelliere Giacomo di Valperga, protetto dal delfino, e per la controversia in atto ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] da parte del quale la Repubblica necessitava di un ulteriore sforzo contro i Turchi nei Balcani; non si fermò a lungo informava il Senato della richiesta di aiuto fattagli pervenire da Ludovico il Moro, timoroso dei suoi troppi nemici, ed in ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] 1468). Nel gennaio del 1444, a Fermo, assistette alla nascita del primo figlio di Francesco Sforza, Galeazzo Maria, e nel 1451 a quella di Ludovico Maria.
A partire dall’autunno del 1447, dopo la morte di Filippo Maria Visconti, Reguardati seguì ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] vedersi in rapporto con le coeve indagini storiografiche di Ludovico Antonio Muratori; pp. 127 s.) si ripresentarono 2015, pp. 57-61, figg. 49-51, tav. XXIV; L. Leonelli, Palazzo Sforza Almeni, ibid., pp. 211-214, figg. 196-198, tavv. CIV, CVI; M. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] ricavato dai censi di alcuni vicariati marchigiani. Collaborando con Ludovico Migliorati, Orsini proseguì nell’assedio di Castel S. a Roma, presso i Prati di Nerone. Poi, con Montone e Sforza, assalì Perugia, alla testa di 2000 cavalli e di 300 fanti ...
Leggi Tutto
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....