DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] sua corrispondenza due pareri legali "sulla causa fra il cardinale Sforza e l'ordine di Malta" e "nelle cause del e gravezza degli anni suoi vicini a ottanta...", che il nipote Ludovico gli subentri nella carica di primo presidente del Senato. Il D. ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] seguaci di Guarino nella Laudatio funebre composta da Ludovico Carbone; lo stesso Guarino compose un epitaffio della Bibl. Ambrosiana di Milano. La prima, indirizzata a Galeazzo Maria Sforza e databile a poco prima dell'arrivo a Venezia, contiene l' ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] nella vertenza che l'opponeva al patriarca di Aquileia, Ludovico di Teck; questi s'era appellato al concilio di Morosini, ambasciatore presso il nuovo comandante dell'esercito, Francesco Sforza, che si trovava a Verona: la permanenza al campo del ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] nozze con Eleonora Gonzaga, figlia del duca di Sabbioneta Ludovico e di Francesca Fieschi e sorella minore di Giulia, Martinengo. Il 10 marzo 1562 fu convocato a Venezia da Sforza Pallavicino per una ristretta riunione d’esperti nella quale si stabilì ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] 16 dicembre 1448, cadde in disgrazia presso il nuovo doge Ludovico Campofregoso, fratello del defunto, che lo accusò di connivenza con nelle trattative per la cessione di Genova al duca Francesco Sforza e stipulò l’atto di dedizione il 19 aprile 1464 ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] disgrazia, dovette allontanarsi dal feudo e i Guastallesi prestarono giuramento a suo fratello.
Con il ritorno a Milano di Ludovico Maria Sforza nel settembre del 1479, sotto il quale militava Sanseverino, e la caduta in disgrazia di Simonetta tra il ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] Le nozze, cui era presente fra gli altri Galeazzo Maria Sforza, ancora ufficialmente fidanzato con Dorotea Gonzaga, furono celebrate con grande
Fu però solo con il 1478, alla morte del marchese Ludovico III, che M., all’età di trentasei anni e madre ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] cautelasse dall'intervento di Lorenzo il Magnifico e di Ludovico il Moro, cercando di isolare il pontefice e costringerlo pace giurata da Milano, e ne richiese l'intervento. Anche lo Sforza prese tempo, tanto più che la sua salute in quei giorni non ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] Milano i saluti del re di Francia a Francesco e a Bianca Maria Sforza, in quel momento in ottimi rapporti con Luigi XI, che, successo i figli del vecchio segretario ducale, Ippolita e Ludovico, erano stati arrestati ed incarcerati a Monza. Liberati ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] con il cardinale, come si desume da una lettera del conte Ludovico d’Agliè al porporato (The madrigals of Michelangelo Rossi, 2002, pp Guitti, per le nozze di Cornelio Bentivoglio e Costanza Sforza.
Tentativi messi in atto da Rossi per recuperare la ...
Leggi Tutto
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....