CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] l'anno seguente doveva essere entrato nelle grazie di Ludovico il Bavaro, se questi si indusse a cedergli Studi storici lucchesi, Lucca-Livorno 1886, pp. 65-96; G. Sforza, Castruccio Castracani degliAntelminelli in Lunigiana, Modena 1891, pp. 96, 195 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] della Carità, dove componeva una lunga epistola indirizzata all'amico Ludovico Mazola. Lo scritto, concepito per esortare il Mazola ad abbandonare : da Cosimo, appunto, a Bianca Maria Sforza, a Francesco Sforza, ai Malatesta, ai pontefici.
Del M. ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] cui identità non è nota, ebbe quattro figli: oltre a Bernardino, Ludovico (addottoratosi in artibus nel 1554), Francesco e Cecilia, andata in sposa a Bartolomeo Sforza.
Dopo aver ricevuto in famiglia la prima istruzione, appena tredicenne Bernardino ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] Fu attore importante, forse «il principale architetto» (P. Sforza Pallavicini, Istoria del Concilio di Trento, III, Napoli 1757, ordine sacro, accusato dai curialisti e dal cardinale Ludovico Simonetta di attentato all’autorità pontificia, rassegnò le ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] , Marino da Pesaro, Prassildo Volpe, il conte Sforza Pallavicino, i vicentini Francesco Squarzi, Giulio e Tiberio quando Trissino si recava a Vicenza a casa dei parenti Francesco e Ludovico, o nelle località del contado, come nella villa di Lanzé, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] impegni contratti dai suoi inviati. Quando poi, il 20 marzo, lo Sforza si recò a Venezia il G. fu uno dei quattro nobili IV, Venezia 1973, pp. 161, 208, 231 s.; G. Moro, Foscarini, Ludovico, in Diz. biogr. degli Italiani, XLIX, Roma 1997, p. 385; P. ...
Leggi Tutto
CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna)
Lorenzo Ferro
Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV.
Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle sue edizioni) indicano quasi [...] quale egli poteva chiedere il perdono a Galeazzo Maria Sforza. Il 16 dic. 1469 il duca accoglieva la richiesta di 425 copie (ciascuna di 100 pagine) dell’opera di Ludovico Pontano, Singularia iuris. Il secondo si impegna a stamparla nello spazio ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] Lucia di Tallano, due sconfitte ad un altro dei suoi nipoti, Ludovico Della Rocca, che si batteva per il Banco, e lo costrinse Corsica - passò sotto il dominio del duca di Milano Francesco Sforza, il D. dovette acconciarsi a riconoscere il nuovo alto ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] novembre 1521 vi insediò Francesco II, fratello di Massimiliano Sforza.
In seguito a difficoltà nel ricevere le spettanze, il e tentò inutilmente di mettere Maramaldo in guardia da Ludovico Vistarini, che sospettava a ragione di tradimento; di ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] portò a termine una poderosa opera in prosa pubblicando, presso Ludovico Grignani, la raccolta di lettere Le buone feste.
La dedica versi, è appunto all'Utile spavento che si indirizzarono gli sforzi del M. sacerdote negli anni Quaranta. L'opera che ...
Leggi Tutto
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....