MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] - il cavalierato. Ricevuto il vicariato imperiale da Ludovico il Bavaro (1343), i Malatesta si ripartirono i 144; P. Parroni, La cultura letteraria a Pesaro sotto i Malatesti e gli Sforza, in Pesaro tra Medioevo e Rinascimento, a cura di M.R. Valazzi, ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] redatto a Padova il 9 luglio 1425 e intestato a Ludovico da Venezia, comprova la formazione padovana e la associa a Concilio di Basilea. Fu vero plenipotenziario papale nella guerra con lo Sforza, conclusa con la Pace di Perugia del 1444 e la ratifica ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] di Pesaro. L’anno seguente fu al soldo di Ludovico Migliorati, signore di Fermo, contro Pandolfo III Malatesta. Si prestigioso incarico: mediare un compromesso fra Piccinino e Francesco Sforza, ma il risultato sortì un nulla di fatto.
Rientrato ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] completata nel maggio 1456 e dedicata a Galeazzo Sforza primogenito di Francesco duca di Milano, della ”, Siena 1997, pp. 18, 107, 169 s.; P. Turrini, Ludovico Petroni, diplomatico e umanista senese, in Interpres. Rivista di studi quattrocenteschi, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] d'Este, in occasione delle nozze di Beatrice d'Este con Ludovico il Moro.
Ben diverso respiro rivestì la sua terza missione, alla del 27 giugno non gli restava che render conto dei propri sforzi, dei tentativi posti in atto "cum quelle ample raxon et ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] fu fatto bersaglio di un aspro precetto del cardinale Alessandro Sforza, legato di Bologna: «Commandiamo a te Bartolomeo Spontoni, 1590).
Morì a Bologna il 13 luglio 1591.
Lodovico (Ludovico) Spontoni, figlio di Costanzo, fu battezzato a Bologna il ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] estendevano agli altri fratelli, Achille, Ludovico, Ercole e Pirro; tuttavia, poiché Ludovico ed Ercole avevano scelto la via missione portò un tributo di 20.000 lire al duca Francesco Sforza, pagate dalla Tesoreria di Bologna. Il M. aveva agito ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] monumento di Jean-Baptiste Plantar disegnato dal figlio Louis (il Ludovico dei tempi di Roma), mentre l’iscrizione è del figlio qui solo alcuni titoli importanti e le pubblicazioni più recenti: G. Sforza, E.Q. V. e la sua famiglia, in Atti della ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] . A Roma entrò infine nella corte del potente cardinale Francesco Sforza di S. Fiora (grazie alla cui biblioteca riprese a studiare ), monaca benedettina con il nome di Placida Aurora, Ludovico (1631-1673), che avrebbe continuato la famiglia, Cornelia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] crisi milanese venne orientando rapidamente la posizione dei principi e dei maggiori capitani lombardi: così Ludovico Gonzaga stipulò il 1° nov. 1450 con lo Sforza la prima di una lunga serie di condotte che lo avrebbero legato al Ducato di Milano ...
Leggi Tutto
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....