FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] il febbraio 1464, quando Luigi XI cedette la città a Francesco Sforza.
Il primo dato cronologico certo, dopo il ritorno dalla Francia, risale Vegia, ad un carme di dedica al fratello di Isotta, Ludovico, e a due sonetti in lode di lei.Anche il ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] passava sotto la sovranità formale dell'infante di Spagna, Ludovico di Borbone-Parma, giunto a Firenze il 12 vicende della R. Accademia dei Georgofili, Firenze 1856, p. 83; G. Sforza, Il Granducato di Toscana e i suoi vecchi ministri, in Rass. stor. ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] ). È una compilazione in forma di un symposium erudito tra l'imperatore Federico III, il duca Francesco I Sforza e il marchese Ludovico III Gonzaga, basata su numerosi exempla tratti da vari autori classici, tra cui Plutarco e Polibio nelle versioni ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] a voluto consentire" (lettera di Antonio Catabenus a Ludovico Gonzaga del 1º ag. 1458, in Pastor, p Alcune lettere dell'oratore Ottone Del Carretto e di altri informatori di Francesco Sforza con notizie sul B. sono pubblicate dal Pastor, I, pp. 864- ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] Roberti ebbe nei preparativi e nella cerimonia nuziale di Beatrice, sposa di Ludovico il Moro a Pavia il 17 gennaio 1491, e in quelli per le nozze di Alfonso con Anna Sforza, celebrate anch’esse a Pavia cinque giorni dopo quelle di Beatrice.
Accasati ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] (ibid., pp. 53-56), e gli altri reimpiegati nella tomba di Ludovico II a Saluzzo (Caldera, 2005).
Per l’altare di S. Giuseppe arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 906-908; G. Clausse, Les Sforza et les arts en Milanais. 1450-1530, Paris 1909, p. 479; F ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] Giorgio), era stata venduta nel 1468 ai Fiorentini da Ludovico Fregoso, sotto la pressione militare degli Sforza, contravvenendo al vincolo di inalienabilità. Il figlio di Ludovico, Agostino, era riuscito a riconquistarla militarmente e a restituirla ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] preso prigioniero, spedì contro di essa Ludovico Dal Verme ed Astorre Manfredi; invano e l'umanesimo in Lombardia, ibid., pp. 27, 40; A. Colombo, L'ingresso di Francesco Sforza in Milano..., ibid., s. 4, III (1905), pp. 302, 332-39, 344; IV(1905 ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] (Austin, Jack S. Blanton Museum of art), S. Gerolamo e S. Ludovico da Tolosa (Padova, coll. Cassa di Risparmio), nonché S. Giovanni marito una rendita propria (Dall’Acqua, 2002). Alla Sforza apparteneva anche un palazzo in vicinia S. Ulderico, dove ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] corradicali con parole aramaiche, come egli si sforza di dimostrare mediante ampie esemplificazioni. L'etimologia autori (in primo luogo le tre corone, ma anche contemporanei come Ludovico Martelli, Luigi Alamanni) è elevato, così come cospicuo è l ...
Leggi Tutto
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....