VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] quali i poeti Bartolomeo Gottifredi e Ludovico Domenichi, e musicisti-poeti quali Piacenza, Piacenza 1997 (in part. F. Bussi, La musica a Piacenza dai Visconti e gli Sforza sino all’avvento dei Farnese, pp. 931 s.; L. Swich, Gli organi, pp. 953 ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] che Zappi compose, stando a quanto il poeta dichiarò a Ludovico Antonio Muratori, fu O pellegrin che ’n questa selva il sostenuto le rivendicazioni di Faustina nel processo contro Giangiorgio Sforza Cesarini che nel 1703 aveva tentato di rapirla. ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] nome dei legami d'origine con Milano, si rivolse a Ludovico il Moro perché intervenisse presso il Senato veneto "in commendatione è anche l'autore della biografia.
L'orazione a Bona Sforza è anche in S. Rumor, Antologia femminile vicentina, Vicenza ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] la scarcerazione e la riabilitazione per il cardinale Ascanio Sforza. La missione ebbe successo; nei mesi successivi (fra , LI (1924), pp. 75-144; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro. La vita privata e l'arte a Milano..., Milano 1929; C ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] , e negli anni critici 1499-1500 si adoperò presso il re per un aiuto militare allo Sforza contro i Francesi. Dopo la cattura di Ludovico si preoccupò essenzialmente di prendere possesso al più presto del tesoro del duca. Durante la guerra con ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] VIII di Savoia e vi tenne un'orazione alla presenza del duca Ludovico di Savoia.
Nel 1455 era ancora a Ferrara, dove gli giunse un primo invito da parte di Francesco Sforza, che lo voleva a Milano per affidargli l'educazione del figlio Galeazzo ...
Leggi Tutto
TORELLI, Ludovica
Fabio Arlati
Nacque a Guastalla il 26 settembre 1499, primogenita e unica erede del conte Achille e di Veronica Pallavicino.
Dopo aver ricevuto un’educazione di stampo umanistico, [...] volere del duca di Milano, Massimiliano Sforza – da cui dipendeva il piccolo feudo di Guastalla – al nobile cremonese Ludovico Stanghi, dal quale ebbe un figlio. Nel torno di quattro anni (1521-24), Ludovica fu colpita da una serie impressionante di ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] del suo atteggiamento di ribellione al padre, il duca Ludovico, e dell'ostilità alla politica francofila di Savoia.
Dopo Iolanda e Filippo, a cui presero parte il re, Galeazzo Maria Sforza e gli Svizzeri, si venne ad una riconciliazione. Il duca ora ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] (col quale collaborò) godette del particolare favore sia di Bona Sforza, sia di Ludovico il Moro, ha trovato un nome solo negli ultimi decenni. I documenti pubblicati dal Carta (p. 163) e dal Malaguzzi Valeri (III, p. 225 nota) lo definiscono " ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] fra Carlo VIII e Ludovico il Moro, l'A. doveva essere ostaggio per garanzia dell'alleanza. Il 25 sett. 1496 fu tra i con Giano, invase la Liguria, appoggiato dalla Francia e dallo Sforza. Ma l'impresa, cominciata felicemente, sfumò all'improvviso il ...
Leggi Tutto
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....