TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] (1488), beni e diritti furono ereditati dal figlio Manfredo, che tra il 1490 e il 1495 sostenne un duro conflitto con LudovicoSforza, detto il Moro, ma non per motivi politico-militari, bensì per diritti d’acqua, essenziali per la zootecnia e la ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] il M. ottenesse la podesteria di Ferrara. In quel periodo si collocano anche altre richieste simili, inoltrate a LudovicoSforza, Roberto Sanseverino e Tommaso Ridolfi, per le podesterie della Lombardia: Milano, Parma, Pavia e Cremona.
Nel settembre ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] nella sua lite col fratello. Nella notte fra il 23 e il 24 agosto Francesco però morì e il M., con LudovicoSforza, Ludovico Fogliani e Pallavicino Pallavicino, divenne tutore degli eredi: in tale veste governò Avenza fino al 20 dicembre, quando il ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] Isabella d'Este. Al rientro fu nominato ambasciatore a Milano con il compito impegnativo di carpire i disegni di LudovicoSforza, detto il Moro, che reggeva il Ducato milanese.
Ritornato in patria, fu chiamato in Senato prima come membro ordinario ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] esserli comodo alle cosse de Italia" (Sanuto, Diarii, I, col.118), il B. offrì l'aiuto politico e militare di LudovicoSforza.
Nel 1499 il B. era ad Alessandria, nell'esercito sforzesco che si preparava all'estrema resistenza contro l'armata di Gian ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] Moro provocò l’irrimediabile incrinatura dei rapporti tra Pietro Maria e gli Sforza. Convocato più volte a Milano Rossi rifiutò di recarvisi, inducendo LudovicoSforza ad attaccare militarmente lo Stato rossiano nell’inverno del 1482: Pietro Maria ...
Leggi Tutto
Discursus florentinarum rerum
Jean-Jacques Marchand
Scritto politico, redatto tra novembre 1520 e febbraio 1521, probabilmente su richiesta del cardinale Giulio de’ Medici (futuro Clemente VII); presenta [...] nel rifarsi alla «cognizione delle azioni delli uomini grandi», il sigillo della «verità effettuale della cosa» (esempi di LudovicoSforza e di Federico d’Aragona). Ma la stessa ricerca di una proposta realisticamente attuabile lo porta a scartare l ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] d'Aragona, morta due mesi prima. Compari al battesimo furono Paolo Barbo per conto della Serenissima, Ludovico da Fogliano per conto di LudovicoSforza e Giovanni de' Medici per conto del fratello Lorenzo di Pierfrancesco.
Per quanto l'erede maschio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] del settembre 1486 e fu lui a persuadere il riluttante LudovicoSforza a fare la sua parte in difesa degli Aragonesi. e accompagnato a Genova Isabella d'Aragona neo sposa di Gian Galeazzo Maria Sforza.
Il G. morì a Firenze il 17 maggio 1490.
La sua ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] che il Grumello.
Le vicende dei fratelli Grumello ricordate nella Cronicha iniziano con il gennaio 1500, quando Ascanio e LudovicoSforza, dopo l'occupazione del Milanese a opera di Luigi XII di Francia, nel settembre 1499, dalla Germania scesero nel ...
Leggi Tutto
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....