La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] apprezzati per la loro capacità di occuparsi di una vastissima gamma di attività. Nella famosa bozza della lettera a LudovicoSforza, duca di Milano, detto il Moro (1452-1508), documento rappresentativo di una lunga serie di analoghe richieste di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] e che circolerà in forma manoscritta.
1482
• Leonardo da Vinci si reca a Milano, alla corte del duca LudovicoSforza, detto il Moro, ove svolgerà intensa attività di pittore, ma si occuperà anche di ingegneria militare (stipendiato come ingeniarius ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] , Massimiliano viene eletto re dei Romani. Una piacevole parentesi questa francofortese nel suo periglioso destreggiarsi tra la Serenissima e LudovicoSforza, detto il Moro, il quale, nel momento conclusivo della pace di Bagnolo del 7 ag. 1484, cui F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] nome di un contemporaneo di Leonardo, il cardinale Ascanio Sforza, fratello minore e astuta spalla del duca LudovicoSforza, detto il Moro. A differenza di Leonardo, tuttavia, Ascanio Sforza naturalmente con i Navigli milanesi non c’entra per nulla ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] V. Cian, P. Bembo e Isabella d'Este…, ibid., IX (1887), p. 96 n.; A. Luzio - R. Renier, Delle relazioni di Isabella… con LudovicoSforza…, in Arch. stor. lombardo, XVII (1890), pp. 85, 115, 621 s., 674; A. Luzio - R. Renier, I Filelfo… alla corte dei ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] ottenere salvacondotti o per protestare contro le intercettazioni dei carichi da parte dei Genovesi. Il B., rispose da Milano LudovicoSforza nel 1489, se desidera far viaggiare sicuramente il suo ferro, vada a Genova a garantire di non inoltrarlo a ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] . M. Perret. Histoire des relations de la Franco avec Venise, I, Paris 1896, pp. 242, 290, 293; L. G. Pelissier. Louis XII et LudovicoSforza, I, Paris 1896, pp. 127, 439 s.; II, ibid. 1897, pp. 18, 145, 323, 498 (per Enea); D. Orano. Lettere di P. C ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] Codice ined. magliabechiano, a c. di G[iovanni] P[apanti], Bologna 1874, pp. 58 s.; Relazione della presa d'Otranto... al duca... LudovicoSforza, in C. Foucard, Fonti di st. napol. nell'Arch. di Stato in Modena, IV, in Arch. stor. p. le prov. napol ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] : comunque un diverso atteggiamento, forse indotto nel M. dal Barbaro, grande estimatore di Gaza.
Nel settembre 1482, invitato da LudovicoSforza detto il Moro nel Ducato di Milano, il M. accettò l’offerta e intorno alla metà del 1483 si trovava già ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] del bimbo nato morto del ciclo bernardiniano di Perugia (1473).
Già al 1496 risalirono i primi tentativi da parte di LudovicoSforza, duca di Milano, di contattare Vannucci e di averlo al suo servizio a Milano, segno della raggiunta fama dell’artista ...
Leggi Tutto
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....