• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1187 risultati
Tutti i risultati [1187]
Biografie [735]
Storia [457]
Religioni [130]
Letteratura [114]
Arti visive [86]
Diritto [69]
Diritto civile [59]
Storia delle religioni [34]
Storia e filosofia del diritto [26]
Economia [20]

Tegrimi, Niccolò

Enciclopedia on line

Uomo politico e umanista (Lucca 1448 - ivi 1527); addottoratosi in legge (1472) a Bologna, ebbe incarichi diplomatici e amministrativi dal governo di Lucca, da Ludovico Sforza e da Giulio II, che lo creò [...] governatore di Bologna. Ritiratosi dalla vita politica (1514), si fece ecclesiastico, divenendo arcidiacono della cattedrale di S. Martino a Lucca. Scrisse in latino una Vita di Castruccio Castracani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – LUDOVICO SFORZA – ARCIDIACONO – GIULIO II – BOLOGNA

LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia Rosario Russo Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] in Bridge, History of France, III e IV, Londra 1929. Per la politica estera soprattutto L. G. Pélissier, Louis XII et Ludovico Sforza, voll. 2, Parigi 1896; G. Filippi, Il convegno di Savona con Luigi XII e Ferdinando il Cattolico, Savona 1890; R. De ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO D'ASBURGO – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – FRANCESCO D'ANGOULÊME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia (3)
Mostra Tutti

FRANCESCO Gonzaga, IV marchese di Mantova

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO Gonzaga, IV marchese di Mantova Romolo Quazza Successe giovanissimo al padre Federico nel 1484. Ebbe presto notevole importanza politica. Ricercato in alleanza da Venezia e da Ludovico Sforza, [...] Moro, il favore della repubblica. Salito al trono Luigi XII, il Gonzaga venne ricercato sia dal re di Francia sia dallo Sforza, col quale strinse l'accordo del 24 giugno 1498. Delineandosi poco dopo l'alleanza franco-veneta, si staccò dal cognato; ma ... Leggi Tutto

Francésco II Sforza duca di Milano

Enciclopedia on line

Francésco II Sforza duca di Milano Secondogenito (n. 1495 - m. 1535) di Ludovico il Moro; esule in Germania durante l'occupazione del ducato da parte francese, fu messo sul trono nel 1521 dalla lega tra Carlo V e Leone X. Accusato di tradimento [...] su denuncia del marchese di Pescara nel 1525, ebbe lo stato occupato da Carlo V. Aderì allora alla Lega di Cognac e, dopo una favorevole campagna militare, riottenne i proprî possessi nel 1529, rientrando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI DANIMARCA – LUDOVICO IL MORO – LEGA DI COGNAC – GERMANIA – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco II Sforza duca di Milano (4)
Mostra Tutti

Giàn Galeazzo Sforza duca di Milano

Enciclopedia on line

Giàn Galeazzo Sforza duca di Milano Figlio (Abbiategrasso 1469 - Pavia 1494) di Galeazzo Maria e di Bona di Savoia, successe al padre a otto anni; il governo fu dapprima retto dalla madre e da Cicco Simonetta, poi dallo zio Ludovico il Moro, [...] Isabella figlia di Alfonso d'Aragona, che si vide subordinata a Beatrice d'Este, moglie dell'usurpatore Ludovico. Secondo una tradizione Ludovico stesso l'avrebbe avvelenato, alla discesa di Carlo VIII di Francia in Italia; morì più probabilmente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – ALFONSO D'ARAGONA – LUDOVICO IL MORO – CICCO SIMONETTA – BEATRICE D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàn Galeazzo Sforza duca di Milano (4)
Mostra Tutti

Sanseverino, Roberto

Enciclopedia on line

Sanseverino, Roberto Capitano (n. 1418 - m. Calliano 1487); dapprima al servizio di Francesco Sforza duca di Milano, quindi di Ludovico il Moro, al quale (1479) consegnò Tortona, passata poi negli stati del papa. Capitano [...] generale della Repubblica di Venezia, fu da questa inviato in aiuto del papa durante la guerra della congiura dei Baroni, ed assunse il comando delle truppe pontificie. Assediato in Roma (1486), dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONGIURA DEI BARONI – LUDOVICO IL MORO – FRANCESCO SFORZA – FERDINANDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanseverino, Roberto (1)
Mostra Tutti

SIMONETTA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONETTA, Giovanni Storico, fratello di Cicco (v.). Se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu col fratello al servizio di Francesco Sforza (dal 1444) e divenne segretario e intimo del grande [...] condottiero. Finché il fratello fu potente, ebbe feudi e onori, ma quando, con l'avvento di Ludovico il Moro, l'astro di Cicco declinò, Giovanni venne imprigionato e, dopo la morte del fratello, bandito a Vercelli (1480). Scrisse Rerum gestarum ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL MORO – FRANCESCO SFORZA – VERCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONETTA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] -1486, e, pur essendo un ritratto giovanilissimo di Cecilia, la sua esecuzione non avrebbe direttamente a che fare con Ludovico Sforza. Più avanzato appare il Ritratto di musico della Pinacoteca Ambrosiana (cat. 12). A parte la potente struttura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Venezia e la politica italiana: 1454-1530

Storia di Venezia (1996)

Venezia e la politica italiana: 1454-1530 Michael E. Mallett Pace e guerre, 1454-1494 I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] a Roma, e un aggravamento della rottura tra Milano e Napoli, la cui causa principale era la scoperta intenzione di Ludovico Sforza di rendere definitivo il suo controllo sul Ducato di Milano strappandolo al nipote Gian Galeazzo e alla sua sposa ... Leggi Tutto

Istorie fiorentine

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Istorie fiorentine Carlo Varotti Ante res perditas Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] È il caso di un passo di VIII xviii 7, che preannuncia il racconto delle cattive azioni del duca di Milano Ludovico Sforza detto il Moro che «fu, come si dimosterrà, cagione della rovina di Italia» (responsabile principale, cioè, della discesa nella ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BUONDELMONTE DE’ BUONDELMONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 119
Vocabolario
empire
empire (o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali