NORCINI e PRECIANI
Arturo Castiglioni
. Con questo nome vennero indicati dei chirurghi di Norcia e del borgo di Preci (a 19 chilom. da Norcia), i quali esercitarono per molte generazioni l'operazione [...] a Perugia e medico di papa Sisto IV e di Francesco Sforza, duca di Milano. Nel '500 i chirurghi norcini e preciani Antonio Benevoli da Preci (1685-1756) e Iacopo da Norcia citato da Ludovico Muratori.
Bibl.: G.B. Fabbri, Della litotomia antica e dei ...
Leggi Tutto
MELIOLI, Bartolommeo
Medaglista, nato nel 1448 a Mantova, dove morì nel 1514. Sembra che abbia svolto la sua attività sempre a Mantova. Sue medaglie firmate e datate: quella di Cristiano I di Danimarca [...] forte l'influenza del Mantegna; la medaglia di Ludovico Gonzaga, figlio di Ludovico III. Firmate, ma non datate, la medaglia di Francesco II Gonzaga e quella di Maddalena Gonzaga, moglie di Giovanni Sforza. Incerta l'attribuzione al M. di altre ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] di benefici costituì in pratica il riconoscimento pontificio dello Sforza, sulla legittimità del quale come signore di Milano gravavano stesso Amedeo di Savoia e di Giovanni d’Arsy, Ludovico de la Palud e Guglielmo d’Estaing; nella stessa occasione ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] Eugenio IV conferì la porpora contemporaneamente a Barbo e a Ludovico Scarampo, futuro patriarca di Aquileia e camerlengo, forse per del papa – un’alleanza con il re di Napoli e lo Sforza; l’esercito della lega era guidato da Federico da Montefeltro. ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] raggelante per lui apprendere, il 23, a Trento dal cardinale Ludovico Madruzzo che, se la sua missione era quella di «assistere ma giocarono a suo favore l’appoggio del cardinale Francesco Sforza e il gradimento allargato di cui godeva. Sbloccate le ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , nella città padana. Amico di Guarino è anche Ludovico Bevazzano, che riceve in dono da lui un codice il cancelliere del duca di Milano Giovanni Simonetta scrive a Francesco Sforza per avvisarlo che gli si sarebbe presentato "quello maestro da ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] potente [della Spagna attuale> quando tentò di soggiogar Francesco Sforza, né fece mai pace fin che non fu restituito". E l'ideale dell'amicizia a un livello "heroico". Ludovico Zuccolo spiegava la fortuna di questo straordinario sodalizio in ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Marco. In concomitanza con il soggiorno veneziano di Francesco Sforza, verso il 1440-1441 compose il Carmen, il vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, a cura di Carlo Ludovico Ragghianti, I-IV, Milano-Roma 1942-1949: II, pp. 39- ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] caso d'intenderlo visto che con lui si commercia. E si sforza di farlo Giambattista Donà - per interessamento del quale esce a Bassano 'un'"aria [...] intieramente salubre ". L'asserisce Ludovico Testi - un carpigiano medico a Venezia contattato ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] sue rive, i "molti che fabrica sora dicto canal", gli sforzi tecnici e le ingentissime spese. Come ricorda pure, con una punta 14 che vi figurano nella pala dei santi Girolamo, Ludovico e Cristoforo firmata nel 1513 da Giovanni Bellini.
Va anche ...
Leggi Tutto
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....