TRIVULZIO
Carlo Guido Mor
. Celebre famiglia milanese. Molto probabilmente originaria del luogo di Trivulzio, non si sa se vi appartenga il consortile che ci svelano carte del sec. XI: nel sec. XII [...] di Codogno. Il figlio Luigi, fedele e familiare di Ludovico il Moro, ambasciatore e comandante degli eserciti ducali, fu nipote Renato (morto nel 1543) dapprima riottenne da Massimiliano Sforza i feudi confiscati al padre, poi passò al partito ...
Leggi Tutto
VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] Gentile II, figlio di Berardo rifiutò il vicariato offertogli da Ludovico il Bavaro e lo ebbe invece dal papa; anch'egli di Piergentile I e Giulio Cesare di Giovanni II. Alessandro Sforza (1439), divenuto signore di Pesaro e ottenuta in moglie ...
Leggi Tutto
LAURANAI, Luciano
Arduino COLASANTI
Architetto, nato a Zara fra il 1402 e il 1425 circa, morto a Pesaro nel 1479. Nulla sappiamo della sua educazione artistica né vi sono argomenti sufficienti per identificarlo [...] a Pesaro, occupato nella costruzione della Rocca, che Costanza Sforza aveva iniziata nel 1474. A questo lavoro egli attese in probabilmente ebbe nel rinnovamento edilizio della città promosso da Ludovico Gonzaga; per il Palazzo ducale di Pesaro è ...
Leggi Tutto
RADZIWIŁŁ
Jan Dabrowski
. Famiglia di magnati polacchi, di provenienza lituana che discende da Ostyk, prefetto di Oszmiana, il cui nome compare negli atti dell'unione con la Polonia nel 1401. La famiglia [...] prevalere dell'influsso dei R., quanto della regina madre Bona Sforza, che considerava il matrimonio del figlio con Barbara, ambiziosa ed . Sua figlia Luigia Carolina (1667-1695) sposò Ludovico, figlio del grande elettore. Michele Casimiro (1625-1680 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO
Alessandro Cutolo
. Una delle più illustri case del regno di Napoli, e tra le più nobili d'Italia. Quasi distrutta ai tempi degli Svevi, per aver parteggiato per il pontefice, e ai tempi [...] con i re di casa Durazzo, con i re aragonesi, con gli Sforza, con i Montefeltro, con i della Rovere, e con le più del regno di lui; Galeazzo, figlio del precedente, sposò una figlia di Ludovico il Moro, che gli portò in dote la città di Voghera, fu ...
Leggi Tutto
SCHINER, Matthäus
Giovanni Battista Picotti
Cardinale di Sion o Sedunense. Nacque intorno al 1465 a Mühlebach (Alto Vallese) da famiglia di campagnoli; attese a studî teologici e classici prima a Sion, [...] danno alla Chiesa e per sé una vicinanza pericolosa, aiutò Ludovico il Moro alla riconquista di Milano, poi fu mediatore della di Milano (giugno 1512) e assicurò il ducato a Massimiliano Sforza. Ma per gli Svizzeri volle Lugano, Locarno, la valle dell ...
Leggi Tutto
ROSSI
Luigi Simeoni
. Famiglia nobile parmigiana, estinta nel 1825 in Guido R., ciambellano del duca di Parma; essa ebbe, specie nei secoli XIII e XIV eminente posizione nella città, tenendone anzi [...] aderirono a Niccolò III d'Este (che uccise il Terzi) e, tornata Parma ai Visconti, a questi e infine agli Sforza sino alla reggenza di Ludovico il Moro che li combatté e bandì, così che Guido fratello di Pier Maria (II) passò al servzio di Venezia ...
Leggi Tutto
MATTEI
Giuseppe Marchetti Longhi
. Famiglia patrizia romana, ora estinta nel suo ramo maschile e rappresentata dagli Antici-Mattei, affini per successione femminile. Ebbe il ducato di Giove e di Paganica, [...] Roma: i Massimo, i Corsini, i Colonna, gli Orsini, gli Sforza-Cesarini, ecc.
La famiglia si estinse nel 1801 con la morte marchese Canonici, mantenne la proprietà del palazzo di Ludovico Mattei fino alla compera fattane dall'Enciclopedia Italiana, ...
Leggi Tutto
SFONDRATI
Natale Carotti
. Famiglia cremonese. Appaiono mercatores già in documenti cremonesi del sec. XIII e più frequentemente dal sec. XIV in poi. Nel 1388 Maffeo fu, con altri, incaricato della [...] , che si trasferì a Milano, dove ottenne, nel 1487, la cittadinanza, con diploma del duca Gian Galeazzo Sforza; creato senatore da Ludovico il Moro, fu mandato in molteplici ambascerie. Col figlio di Giovan Battista, Francesco (v.) la famiglia salì ...
Leggi Tutto
PANTOFOLA (fr. pantoufle; sp. pantufla, pantuflo; ted. Pantoffel; ingl. slipper)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Fin dal sec. XV la pantofola o "spantoffia", "zibra", "solea", o pianella è molto in uso come [...] L. Beltrami, La vita nel castello di Milano al tempo degli Sforza, Milano 1900, p. 25; L. Colini Baldeschi, Vita pubblica aquilani, Teramo 1890, p. 13; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovico il Moro, Milano 1913, p. 408; L. Montalto, La corte di ...
Leggi Tutto
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....