• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1187 risultati
Tutti i risultati [1187]
Biografie [735]
Storia [457]
Religioni [130]
Letteratura [114]
Arti visive [86]
Diritto [69]
Diritto civile [59]
Storia delle religioni [34]
Storia e filosofia del diritto [26]
Economia [20]

MINUZIANO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUZIANO, Alessandro Paolo Pellegrini – Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza. Da [...] di Giorgio Merula, gli subentrò nella cattedra e nel 1497 gli fu aumentata la provvisione. Dopo la caduta del duca Ludovico Sforza il Moro, il 23 sett. 1501 fu confermato con decreto del cardinale Georges d’Amboise, luogotenente del re di Francia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – BARTOLOMEO DELLA FONTE – GIOVAN FRANCESCO PICO – PRISCIANO DI CESAREA – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINUZIANO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Pisa

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Pisa Frédéric Ieva Potente città marinara, in espansione dall’11° sec. in tutto il Mediterraneo, P. si dette i primi statuti agli inizi del 12° secolo. Nel 13° sec., coinvolta nelle lotte tra guelfi [...] , si svolgeva in un contesto reso molto delicato dall’imminenza di un intervento francese contro il duca di Milano Ludovico Sforza, detto il Moro. Il 6 luglio 1499 M. scrisse a Pier Francesco Tosinghi, commissario fiorentino nella guerra contro P ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FERDINANDO IL CATTOLICO – GADDO DELLA GHERARDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisa (13)
Mostra Tutti

GAFFURIO, Franchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori) Antonio Sardi de Letto Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga. Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] e poi, con la venuta dei Francesi, fu insignito del titolo regius musicus. Fu inoltre musicae professor al ginnasio fondato da Ludovico Sforza e, dal 1494 al 1499, lettore di musica a Milano stipendiato dall'Università di Pavia. I suoi incarichi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI NAPOLI – ARISTIDE QUINTILIANO – LEONARDO DA VINCI – FRANCESCO SFORZA – ANTICHITÀ GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAFFURIO, Franchino (2)
Mostra Tutti

Il monumento equestre

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli [...] in grado di fondere in bronzo una statua equestre a grandezza naturale. Intorno al 1482-1483 Leonardo da Vinci scrive a Ludovico Sforza detto il Moro, succeduto a Galeazzo Maria, una famosa lettera in cui si presenta al suo potenziale committente in ... Leggi Tutto

Milano sforzesca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] , Pinacoteca di Brera) viene dipinta da un anonimo artista nel 1494, anno della proclamazione di Ludovico Sforza a duca di Milano. Accanto a Ludovico si vedono la moglie Beatrice d’Este (1475-1497), il primogenito Ercole Massimiliano , il figlio ... Leggi Tutto

SANSEVERINO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Federico Guillaume Alonge SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] 1481. A differenza del padre, entrato a servizio dei veneziani, Sanseverino preferì riconciliarsi con il duca di Milano Ludovico Sforza (detto il Moro), di cui divenne un fedele collaboratore. Grazie alle pressioni di quest’ultimo e del fratello ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MASSIMILIANO D’ASBURGO – FRANCESCO I DI FRANCIA – ABBAZIA DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO, Federico (1)
Mostra Tutti

MANILIO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANILIO, Sebastiano Sara Centi Nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo; è comunemente ritenuto di origine romana. Il suo nome, quando attestato per esteso, si accompagna sempre all'aggettivo [...] assimilabile a quello di uno scrittore o un poeta (Gerulaitis). Anche in questo caso la dedicatoria dell'opera a Ludovico Sforza offre interessanti notizie: in primo luogo il M. si prodiga in una preventiva difesa della trasposizione, dal latino "in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANILIO, Sebastiano (1)
Mostra Tutti

BORGHESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Alessandro Gaspare De Caro Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] VI perché si potesse finalmente arrivare alla conclusione della tregua, mentre a Milano, con una analoga missione presso Ludovico Sforza era stato mandato il maggior consigliere del Petrucci, Antonio da Venafro, segno anche questo che il B. faceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANDOLFO PETRUCCI – ALFONSO D'ARAGONA – BORGHESE PETRUCCI – ALFONSO I D'ESTE – ALFONSO PETRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESE, Alessandro (1)
Mostra Tutti

MEDICI, Maddalena de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Maddalena Irene Fosi de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini. Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] le reazioni del re di Napoli Ferdinando d’Aragona, troppo attento a non deteriorare il rapporto con il Magnifico, e di Ludovico Sforza il Moro, entrambi informati da Lorenzo. Il 25 febbr. 1487, a conclusione delle trattative, il patto fu firmato da ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FILIPPO PANDOLFINI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – RICCIARDA MALASPINA – LUCREZIA TORNABUONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Maddalena de’ (1)
Mostra Tutti

ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino Lilia Mantovani Nacque l'11 settembre 1458, da Benedetto e da Lauta Federighi, forse in Arezzo (donde erano originari gli Accolti, ma trasferitisi già in parte [...] Vittoria d'Avalos non sono di argomento amoroso. Rime cortigiane dedicò al pontefice Alessandro VI, al duca Valentino, a Ludovico Sforza, al cardinale Farnese, futuro Paolo III, e ad altri personaggi. Scrisse anche un Ternale a Maria Vergine.Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBREVIATORE APOSTOLICO – ISABELLA D'ARAGONA – PIERO DE' MEDICI – LUDOVICO SFORZA – LUCREZIA BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 119
Vocabolario
empire
empire (o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali