PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] notevoli privilegi; poi è occupata per breve tempo da Massimiliano Sforza, che la cede a papa Leone X. La vittoria di a Parma. Alla morte di Maria Luisa assume il potere Carlo Ludovico di Borbone (1847). Nel marzo 1848 gli Austriaci sgombrano la città ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] avuta una certa importanza. È quello di Lorenzo Gusnasco da Pavia, organaro che godette i favori di Giovanni Galeazzo Sforza e di Ludovico il Moro e che forniva Clavicordii perfectissimi. Nella storia degli strumenti, dopo di lui, ha risalto notevole ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] cessava, confermata com'era ancora da Carlomagno e da Ludovico il Pio. D'altronde, sebbene la Chiesa avesse delle vertenze; all'esatta valutazione delle vere o credute offese; si sforza d'indirizzare i contendenti, prima che scendano sul terreno, ai ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] di grandi dame come Caterina de' Medici o Beatrice Sforza, per cui disegnava i figurini Leonardo da Vinci, le au XVIe siècle, Parigi 1893; F. Malaguzzi-Valeri, La Corte di Ludovico il Moro, Milano 1913; H. Floerke, Der Mensch der Renaissance und ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] Chambéry dato da Amedeo VIII nel 1434 per le nozze di Ludovico principe di Piemonte con Anna di Cipro, gl'intermezzi ebbero pure dato a Milano nel 1477 per le nozze di Caterina Sforza. Anche i privati nel secolo XV e XVI usarono dimostrare la ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] I, cadde assassinato, Aquila accolse fra le sue mura Ludovico re di Ungheria, fratello di lui, costringendo poi alla nell'Italia centrale. Aquila gli tenne testa, mentre Muzio Attendolo Sforza, che accorreva in aiuto alla città, affogava nel Pescara; ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] . Anche i pittori non si elevarono allora a grandi altezze: Ludovico Trasi (1636-1689), Tommaso Nardini (morto nel 1718), Biagio Gomez, del duca d'Atri, del re di Napoli, di Francesco Sforza. Seguì, col 1502, il dominio pontificio, durato fino al 1860 ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] Aldebrandin de Sienne, Parigi 1911;Experimenti di Caterina Sforza, in P.D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1893, III, p. 601 segg.; 8 ('600 e '700); F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovico il Moro, Milano 1913, I.
Industria. - L'industria odierna ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] improntata volutamente nella chiusa immobile figura. Invece il S. Ludovico, del 1460, ora assai guasto, nel Palazzo comunale di essere anche i ritratti di Federico da Montefeltro e di Battista Sforza, duchi d'Urbino, con allegorie di loro trionfi nel ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] Gonzaga ne aveva 24; Paola Gonzaga 20; Drusiana Sforza 40; Bianca Maria Sforza ne aveva 8 con ornamenti di seta ed oro, Les arts du tissu, Parigi 1909; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovico il Moro, I: La vita privata ecc., Milano 1913; C. Marzi, ...
Leggi Tutto
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....